Dopo il successo della passata stagione, il Format della Serie B Interregionale non cambia, con la formula delle quattro Conference nazionali, a loro volta divise in due division. Quella che riguarda le squadre toscane, e Spezia, che di fatto, dal punto di vista cestistico è toscana d’adozione, è la Conference Nord Ovest, in particolare la Division B, nella quale, in questa prima fase, sono collocate le undici squadre toscane partecipanti al campionato, assieme alla formazione ligure.

Un campionato che si annuncia davvero molto interessante, con tante squadre intenzionate a fare bene ed un livello che, almeno sulla carta, appare superiore a quello della scorsa stagione. Ad aumentare la visibilità della manifestazione, il gran numero di derby, tra i quali spiccano ovviamente quelli di Siena.

Saranno infatti ben sei le stracittadine della città del Palio, grazie alle promozioni del Costone Siena e della blasonata Mens Sana, ripescata dopo aver perso la finale, a proposito di stracittadine, con il Costone Siena.

Tre compagini tutte attrezzate, con la Stosa Virtus che ha affidato la panchina all’ex Arezzo Marco Evangelisti, al quale il diesse Voltolini ha consegnato un roster ringiovanito ma non per questo meno ambizioso. In casa Costone la grande novità è in panchina, con l’arrivo di “MichBelletti, da alcuni anni secondo in B nazionale alla Pielle, e l’arrivo di giocatori di ottimo livello per la categoria come i due gemelli Paoli, mentre la Mens Sana ha confermato Paolo Betti e lo zoccolo duro della passata stagione, inserendo tra gli altri giocatori importanti per la categoria come Alessandro Pucci e Matteo Neri.

Tre squadre attrezzate per un buon campionato, come la ringiovanita Cecina, nella passata stagione arrivata a 40’ dalla promozione, che ha inserito nel roster un califfo come il tiratore Saccaggi, Lucca, che ha regalato al confermato Olivieri il talento di Vignali, tornato in B dopo una stagione in C, con la canotta del Fides Livorno, e Quarrata. Il diesse Nannini ha lavorato di cesello, affidando a coach Tonfoni un roster ancor più solido di quello dell’anno passato; oltre alla conferma di Federico Regoli, protagonista di una super stagione, arrivano nella provincia pistoiese il centro Artioli e l’esterno Calabrese, nella passata stagione ad Empoli.

Proprio l’USE è una delle compagini che ha cambiato meno, non solo in panchina, c’è ancora Luca Valentino, ma anche nel roster, con la perla dell’inserimento di Mirko Maric, esterno figlio d’arte con tanti punti nelle mani visto qualche anno fa a Livorno con il Don Bosco. Ragionamento opposto per Spezia, Castelfiorentino e Legnaia; in Liguria hanno cambiato tutto, a partire dal coach, affidando la panchina a Diacci, al quale è stato consegnato un organico importante per la categoria (Dias, Morciano), in linea con le malcelate ambizioni della società.

Roster completamente rivoluzionati a Castelfiorentino; dopo la miracolosa salvezza della passata stagione, al confermato coach Manetti sono stati affidati tanti volti nuovi, tra i quali spicca l’ex Sansepolcro Mihajlovic, uno che ha un innato feeling con la retina avversaria. Lo stesso ragionamento vale per Legnaia, dove lo storico coach Riccardo Zanardo è passato alla scrivania, affidando la panchina all’ex Sancat Simone Lilli.

Da seguire anche Arezzo che, lontano dai riflettori ha costruito una buona squadra, confermando Facundo Toya, forse il miglior play della passata stagione, e regalando al nuovo coach Alessio Fioravanti un califfo, per queste categorie, come Michael Lemmi, mentre a San Miniato la linea è rimasta quella di affidarsi ai tanti giovani promettenti, nella speranza di ripetere lo stupendo campionato scorso.

La prima giornata

Il previsto, accentuato, equilibrio fa sì che anche nella giornata inaugurale, in programma nell’ultimo fine settimana di settembre, non manchino le sfide interessanti, a partire dalle due in calendario per sabato 28. A Quarrata la formazione di Alberto Tonfoni testerà le velleità del Costone, mentre Empoli riceverà l’ambiziosa Virtus Siena. L’unica delle tre senesi in lizza a giocare in casa è la Mens Sana, domenica contro Arezzo, in una sfida presumibilmente giocata davanti ad un folto pubblico.

Sempre domenica, l’ambiziosa Cecina battezza la propria stagione a Castelfiorentino, Spezia fa lo stesso a San Miniato mentre Lucca vuol iniziare la nuova stagione con una vittoria ospitando Legnaia.

Parlano alcuni allenatori

Per avere un quadro più generale del torneo, noi di Toscana Basket World Life abbiamo raccolto i pareri di alcuni allenatori, a partire da Andrea Da Prato, nella passata stagione, con Cecina, ad un soffio dalla promozione:

Abbiamo modificato il roster, ringiovanendo la squadra, tanto che in panchina abbiamo molti giovanissimi, facendo un colpo da novanta come Saccaggi ed abbiamo preso come centro Tintori. Daremo grande spazio al giovane Tommaso Bruci ed a altri ragazzi, con l’obiettivo di fare bene in un campionato molto equilibrato, nel quale faccio fatica a pronosticare le squadre che lotteranno per i playoff”.

Un’altra squadra ambiziosa è la Virtus Siena, queste le parole di coach Marco Evangelisti: “La preseason sta andando bene, stiamo lavorando con efficacia; siamo una squadra giovane con buon talento, il giusto mix tra esperti e giovani talenti, con elementi che si stanno applicando molto per seguire le mie direttive. Penso che sarà un campionato molto livellato e per questo difficile, nel quale dovremo farci trovare pronti fin dall’inizio. Sarà molto importante essere costanti nel rendimento, per questo dobbiamo lavorare per partire bene, con un roster del quale sono davvero soddisfatto, a partire dai ragazzi di scuola Virtus che stanno dimostrando di voler fare un campionato importante”.

Da una senese all’altra, da un nuovo coach all’altro, da Marco Evangelisti a “MichBelletti, il nuovo conducator del Costone: “Ho una squadra che ha tutte le potenzialità per ottenere l’obiettivo della società, quello di mantenere la categoria; noi proveremo ad ottenerla già al termine della prima fase, senza fare drammi se non dovesse succedere. In generale sarà un campionato di un livello più elevato rispetto alla passata stagione, caratterizzato da un grande equilibrio; per questo mi aspetto una classifica molto corta, con pochi punti a dividere le prime dalle ultime. Sono contento del mercato fatto dalla società, che mi ha regalato giocatori importanti come Bastoni, Torrigiani ed i due gemelli Paoli, che vanno ad inserirsi in un gruppo già molto competitivo”.

Il tema del grande equilibrio è ribadito anche da Paolo Betti, il confermato coach Mens Sana: “Sarà un campionato molto difficile, nel quale ci saranno tantissime squadre competitive, caratterizzato da un grande equilibrio e senza partite dall’esito alla vigilia scontato. Noi dovremo fare un ottimo lavoro fin dalla prima giornata, e da neopromossa dovremo confrontarci con un livello delle avversarie davvero molto alto. Detto questo, vogliamo ben figurare, ed abbiamo un roster in grado di farlo, fermo restando che ogni partita sarà molto difficile, così come è difficile pronosticare chi possa essere la favorita del campionato”.

Una squadra da seguire è sicuramente Quarrata, del confermato Alberto Tonfoni, il quale non nasconde le ambizioni della società della provincia pistoiese:

La società mi ha chiesto di fare qualcosa in più dello scorso anno; considerando che siamo arrivati quinti, uscendo nella semifinale playoff, fare meglio significa che l’obiettivo non è semplice da raggiungere. Ho un roster più competitivo della passata stagione, con sette giocatori intercambiabili ed alcuni giovani interessanti che vogliamo coinvolgere nel nostro progetto. Avremo di fronte avversari agguerriti, in quanto tutti sono davvero molto agguerriti, la differenza la farà il lavoro in palestra, come stiamo cercando di fare noi, tanto che siamo stati una settimana in ritiro”.

Per chiudere ecco le parole di Luca Valentino, ancora sulla panchina di Empoli: “Ripartiamo dopo una stagione foriera di ottimi risultati; abbiamo confermato gran parte del roster nel tentativo di ripeterci, sempre dando grande continuità al nostro settore giovanile, tanto che ben otto componenti il roster faranno parte anche dell’Under 19 eccellenza, sulla falsariga di quanto abbiamo fatto lo scorso anno. In più abbiamo inserito un giocatore importante come Maric. Sarà un campionato complesso, con tutte le squadre che hanno costruito squadre importanti, investendo molto, e caratterizzato da grande equilibrio, nel quale noi puntiamo ad entrare tra le prime sei, fermo restando che dobbiamo avere pazienza, considerando i tanti giovani in rosa”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here