Terminate le fasi regionali, il torneo Under 17 Eccellenza entra nel vivo con quella interregionale, che, dopo un percorso tanto lungo quanto appassionante, porterà alla proclamazione dei nuovi Campioni d’Italia.

Sono ancora in 48 le squadre che possono ambire al triangolino tricolore, e tra questi un pokerissimo di toscane, che si presentano al via della fase interregionale con malcelate ambizioni. Prima di analizzarle una ad una, andiamo a vedere la formula: le 48 squadre sono suddivise in 8 gironi da 6 squadre ciascuno, ciascuno dei quali si svilupperà in gare di andata e ritorno. Le 8 prime classificate saranno ammesse di diritto alle finali nazionali, mentre altre 16 squadre, tra cui le seconde di ogni girone, andranno agli spareggi che si giocheranno, in gara unica in campo neutro, l’accesso alle finali nazionali.

Ma vediamo il cammino e le prospettive delle cinque squadre toscane, ascoltando i rispettivi allenatori.

JUVE PONTEDERA

Roster: Regoli Tommaso (cap), Riccardo Belli, Giuseppe Spaziante, Moustapha Ndiaye, Sebastian Iyamu, Matteo Malvolti, Simon Schwinn , Alberto Granchi, Edoardo Tesi, Lorenzo Tesi, Ricci Alessio, Frappi Filippo

Allenatore: Gabriele Martelloni Vice Allenatore:  Ivan Giusto, Marco Paganucci

Finora quella della Juve Pontedera è stato una stagione davvero da incorniciare; a renderla tale la conquista del titolo toscano di categoria, portato a casa in virtù della migliore differenza canestri contro la Laurenziana. I ragazzi di coach Gabriele Martelloni, timoniere anche della prima squadra militante nel campionato di Serie C Silver, hanno chiuso la prima fase con il record di 12 vittorie e 2 sole sconfitte, ottimi risultati bissati nella seconda fase, quella che, appunto, valeva il titolo regionale.

Nella seconda fase, nella quale ogni squadra si portava dietro i risultati ottenuti contro le qualificate del proprio girone, Pontedera ha chiuso con 18 punti, a braccetto della Laurenziana, conquistando, come detto, il titolo toscano, in virtù dello scontro diretto favorevole. Adesso arriva la fase interregionale, nel Girone D, assieme ad un’altra toscana, la Clas Renault Don Bosco, alla Stella Azzurra Viterbo, alla Virtus Roma HSC, a Roseto e Pontevecchio Perugia.

Le parole di coach Gabriele Martelloni
Siamo davvero orgogliosi di quanto abbiamo fatto nella seconda fase, conquistando il titolo regionale, un traguardo del quale dobbiamo essere più che orgogliosi e che rimarrà sempre nella storia della nostra società. Adesso ci sarà la fase interregionale, che potrebbe portarci alla realizzazione di un sogno, quello di approdare alle finali nazionali. Noi siamo collocati in un girone molto equilibrato, nel quale la qualificazione potrebbe essere determinata dalla differenza canestri e dal modo in cui ci approcceremo a queste trasferte, alcune delle quali molto lunghe. Noi non vogliamo accontentarci di quello fatto finora e proveremo ad arrivare alle finali nazionali, affrontando ogni partita con grande leggerezza, senza farci condizionare dalla pressione”.

LAURENZIANA FIRENZE

Roster: Zaccagna Federico, Basilisco Lorenzo, Moncada Mirko, D’Amato Tommaso, Mori Tommaso, Ek Andreas, Marrocchi Lorenzo, Coltrinari Alessandro, Mariani Tommaso, Frosini Alessandro, Balestra Emanuele.

Allenatore: Alessandro Calamai Vice Allenatore: Michele Mazzachiodi

La stagione della Laurenziana è assolutamente degna di lode, lo dice il fatto che i ragazzi di Alessandro Calamai sono andati ad un passo dalla conquista del titolo regionale. Nella prima fase, inseriti nel girone B, i biancorossi hanno chiuso con l’ottimo record di 12 vittorie e 2 sole sconfitte, entrambe contro la Mens Sana Siena che, curiosamente, ritroveranno nella fase interregionale. Nella seconda fase la “Calamai band” ha chiuso al primo posto, appaiata a Pontedera, perdendo la possibilità di conquistare il titolo regionale, soltanto per la peggior differenza canestri nello scontro diretto.

Determinante, in questo senso, la sconfitta casalinga nella gara di andata, di 16 lunghezze, contro i futuri campioni toscani. Nella fase interregionale, la Laurenziana è stata inserita nel Girone B, assieme ad un’altra toscana, la Mens Sana Siena, alla Stamura Ancona, alla Fonte Roma, a Porto Sant’Elpidio ed al Kioko Basket Caserta.

Le parole di coach Alessandro Calamai
Siamo davvero soddisfatti di quanto abbiamo fatto, raggiungendo risultati al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Nella prima fase siamo andati oltre le righe, guadagnando sul campo tante vittorie, grazie all’ottimo lavoro fatto dai ragazzi in ogni allenamento. Abbiamo terminato la prima fase con 8 successi, chiudendo al primo posto. Nella seconda fase, abbiamo incontrato qualche difficoltà in più, ma siamo arrivati ad un passo dal titolo toscano. Un percorso in crescendo che spero continui nella fase interregionale, traguardo comunque importantissimo per la nostra società.

Il nostro obiettivo è di entrare nelle prime tre posizioni, che danno l’accesso alle finali nazionali, la prima, o agli spareggi, le altre due. Il sogno è di arrivare alle finali nazionali che alla Laurenziana mancano dal 1985, non sarà semplice, ma ci proveremo con tutte le nostre forze”.

VIRTUS SIENA

Roster: Mattia Brogi, Marco Liotta, Niccolò Ceccarelli, Andrea Bresciani, Matteo Fei, Francesco Muzzi, Alessandro Nisi, Giulio Mongelli, Marco Falchi, Edoardo Caldarelli, Leonardo Pini, Elia Chiti, Riccardo Chellini, Giovanni Conenna, Alessandro Paladini.

Allenatore: Andrea Spinello Vice Allenatore: Stefano Simeoli

I ragazzi di Andrea Spinello hanno chiuso la prima fase al terzo posto, nel girone A, con il bilancio di 9 vittorie e 5 sconfitte, alle spalle della Laurenziana e della Mens Sana Siena. Da segnalare la doppia vittoria con i “cugini” della Mens Sana e la Clas Renault Don Bosco Livorno. Nella seconda fase, la Virtus ha giocato alla pari con tutte, tanto che le sue sconfitte, eccetto quella a Livorno sponda US, sono state di misura.

Alla fine, è arrivato un buon terzo posto, a soli due punti da Pontedera, laureatasi campione toscana. Nella fase interregionale, la Stosa Virtus Siena è stata inserita nel girone sulla carta più solido, ed avrà come avversarie Stella Azzurra Roma, Lanciano, VL Pesaro, Montegranaro e Basket Roma.

Le parole di coach Andrea Spinello
Il nostro percorso è stato difficile e complicato fino all’ultima giornata, in un girone caratterizzato da un grande equilibrio. Nella prima fase siamo stati bravi a conquistare un prezioso 2-0 contro la Mens Sana ed il Don Bosco, risultati fondamentali nella seconda fase, nella quale abbiamo alzato ancora il livello. In questa fase i miei ragazzi sono cresciuti sotto ogni punto di vista, giocandosi fino alla fine in ogni partita, tranne che nella sconfitta a Livorno con la US.

Siamo contenti di aver raggiunto la fase interregionale, e consapevoli che adesso il livello si alzerà ancora, a maggior ragione nel nostro girone, davvero di ferro, nel quale sono inserite due autentiche corazzate come Stella Azzurra e Lanciano. Ci stiamo preparando con grande intensità alle prossime partite; rappresentano un’esperienza importantissima e motivante per i ragazzi, che non hanno mai vissuto partite così importanti”.

MENS SANA ACADEMY SIENA

Roster: Spaggiari Alessandro, Gianni Matteo, Massari Edoardo, Tilli Giulio, Corsini Giulio, Pacciani Diego, Bartoli Andrea, Perinti Andrea, Pasquini Niccolò, Rubbioli Giulio, Pisani Andrea, Binella Tommaso, Prosperanti Guido

Allenatore: Nicola Discepoli Vice Allenatore: Cappelli Noferi Corbini

La Mens Sana, nella prima fase, era inserita nel girone B, chiuso in seconda posizione, con il record di 2 sconfitte ed 8 vittorie, due delle quali con la capolista Laurenziana che, curiosamente, i ragazzi di Discepoli ritroveranno nella fase interregionale. Nella seconda fase, quella che qualificava le prime cinque formazioni alla fase interregionale, la Mens Sana ha chiuso al terzo posto, a due sole lunghezze dalla coppia di capolista, composta da Pontedera e Laurenziana Firenze.

Nella fase interregionale, la Mens Sana è stata inserita nel Girone B, assieme ad un’altra toscana, la Laurenziana Firenze, con la quale i ragazzi di Discepoli hanno vinto entrambi gli scontri diretti, alla Stamura Ancona, alla Fonte Roma, a Porto Sant’Elpidio ed al Kioko Basket Caserta.

Le parole di coach Nicola Discepoli
La Mens Sana Basket Academy torna a partecipare alla fase interregionale dopo qualche anno di oblio, un traguardo che, nel passato, era una consuetudine di questa società. Adesso non abbiamo la struttura di quei tempi, e questo ci rende ancor più orgogliosi del risultato conquistato, frutto di un lavoro iniziato, con questo gruppo, due anni fa, nel campionato Under 15 Eccellenza, con il quale ci siamo giocato il titolo regionale, proprio contro la Laurenziana. Ho a disposizione un grande gruppo, caratterizzato dalla voglia di migliorare, che è davvero un piacere allenare.

Nella prima fase siamo arrivati alle spalle della Laurenziana, nella seconda abbiamo fatto un buon percorso, peccato per la sconfitta casalinga contro Castelfiorentino, chiudendo al quarto posto. Ad inizio stagione non avevamo preventivato un traguardo del genere, in relazione anche alla poca profondità del roster. Adesso andiamo alla fase interregionale, con la voglia di confrontarci ad un livello superiore, fatto di staff professionistici e con giocatori di altissimo profilo. Noi affronteremo ogni partita con l’idea di migliorarci e competere, per poi fare, alla fine, i conti in classifica”.

PALLACANESTRO DON BOSCO LIVORNO

Roster: Nicolò Sebastiano, Deliallisi Ergy, Malloggi Edoardo, Bicicchi Leonardo, Bellomo Tommaso, Bazan Adriano, Cangeri Alessandro, Marinari Lorenzo, Lamperi Nicholas, Valentini Samuele, Spinelli Filippo (cap.), Cirrone Kevin, Idone Giuseppe, Del Chiaro Gabriele, Di Dato Angelo, Crocetta Lorenzo.

Allenatore Francesco Barilla Vice Allenatore: Davide Cotza

I rossoblu labronici sono partiti nella prima fase con i bioritmi bassi, incappando in qualche stop inatteso, dovuto principalmente a qualche infortunio di troppo che ha falcidiato il roster a disposizione di coach Barilla. La Clas Renault, infatti, ha chiuso il girone B al quarto posto, qualificandosi alla fase successiva soltanto grazie al vantaggio negli scontri diretti con Pino Firenze.

Nella seconda fase, però, i rossoblu hanno ingranato le marce alte, vincendo 6 delle 8 partite in calendario, tra cui il vero e proprio spareggio dell’ultima giornata, il derby con l’US nel quale, trascinati da un superbo Adriano Bazan, quella sera autore di ben 51 punti, hanno trionfato, annullando uno svantaggio di 12 punti a 4’55” dalla fine. Nella fase interregionale, i rossoblu sono inseriti nel girone D assieme ai campioni toscani di Pontedera, alla Stella Azzurra Viterbo, alla Virtus Roma HSC, a Roseto e Pontevecchio Perugia”.

Le parole di coach Francesco Barilla
Abbiamo iniziato lentamente, anche perché eravamo un gruppo quasi completamente nuovo, con ragazzi che provenivano da esperienze diverse. Ciò ha comportato un fisiologico periodo di ambientamento che, unito a qualche infortunio di troppo, ci ha visto iniziare con le marce basse, per poi crescere con il passare delle partite. Una crescita intermittente, che però, grazie al lavoro dello staff tecnico e sanitario, e qui vorrei ringraziare il mio vice Davide Cotza ed il preparatore atletico Gianmarco Bindi, ci ha portato al top del rendimento nella seconda fase, nella quale abbiamo palesato grandi miglioramenti, che, sono convinto, continueranno anche nella fase interregionale.

Riguardo alle prospettive, siamo capitati in un girone molto equilibrato, nel quale tutte le squadre possono vincere, o perdere, con tutte. Noi abbiamo una grande opportunità, per sfruttarla dovremo essere continui in ogni partita ed in ogni allenamento”.

Photocredits: Laurenziana Basket Firenze

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here