Giornata interlocutoria, quella andata in scena nel fine settimana, nei due gironi del campionato di Divisione Regionale 1, con le squadre di testa tutte a bersaglio. Vediamo cosa è accaduto sui 16 campi di gara del torneo

GIRONE A

Dopo lo stop della scorsa settimana, tornano a fare punti le prime due della classe, la capolista Pastificio Caponi Calcinaia ed i Lions Montemurlo. La prima della classe regola, di 10, Valdicornia che pure lotta per tutti i primi 20’, salvo alzare bandiera bianca con il 20-7 del periodo conclusivo. Per Calcinaia, 20 di Berti, 16 di Cecchi e 14 di Pasquinelli, nello Studio Arcadia 17 di Tracchi e 14 di Agostini.

A Calcinaia risponde Montemurlo, ma quanti brividi per tornare al successo, agganciato con un emozionante 61-59, sul Basket Cerretese. A far esultare la compagine di Piperno, i 16 di Lanari ed i 12 di Vannoni, per un successo che permette ai Lions di raddoppiare il vantaggio sulla terza in classifica, l’Audace Cestistica Pescia, adesso distante quattro lunghezze.

I ragazzi di Gianluca Giuntoli, infatti, tornano a conoscere l’amaro sapore della sconfitta, nella trasferta a Carrara, sponda CMB, che torna così al successo, arpionando la zona playoff. Profeti del successo carrarino i soliti due, Campi e Tealdi autori rispettivamente di 29 e 26 punti, davvero tanti a questi livelli. 29 li mette pure Ghera, di Pescia, che ha anche 19 punti da Sodini.

Al quarto posto, rimane stabile la Ineos Sei Rose Rosignano, che però conferma il suo momento no. La compagine della provincia livornese, infatti, deve arrendersi per la terza settimana consecutiva, stavolta nella trasferta sul parquet dei Lucca Sky Walkers, ormai ad un passo dalla salvezza. I padroni di casa, trascinati dai 25 di Cattani, la spuntano grazie al 22-10 del periodo finale, utile per ribaltare il +7 di fine terzo periodo a favore di Rosignano che ha 24 punti da Bartoli e 15 da Rubini.

Perde, due punti dietro a Rosignano, anche la Libertas Lucca, che in trasferta mostra spesso la brutta copia della formazione implacabile in casa; la Libertas cede, di quattro, a Castelfranco, che, con questa vittoria, alimenta speranze playoff. I Frogs la spuntano per 70-66, al termine di 40’ corsi sul filo dell’equilibrio, presi per mano dalla super prestazione di Conti, autore di ben 32 punti.

La sconfitta costa alla Libertas l’aggancio, a quota 26, da parte della UISP Donoratico, a bersaglio per la seconda settimana di fila. I ragazzi di Triglia la spuntano di 19, ma non è stata una passeggiata. La squadra pistoiese, infatti, rimane in partita fino all’ultimo periodo, nel quale Donoratico stampa il decisivo parziale di 29-14. A far esultare la UISP i 21 di Batistini ed i 13 di Bruci.

Nelle zone calde della graduatoria, quelle in cui si lotta per evitare le forche caudine dei playoff, gran bella vittoria della Gioielleria Mancini Monsummano, a dama nella gara casalinga contro i Carrara Legends, che pure avevano chiuso il primo tempo avanti di 11. Nei secondi 20’ ecco il ribaltone, con le sembianze di un bel 53-33 per i “Ciabattini”. A far sorridere Pardini ci pensano i 26 a testa di Covino ed Arrabito, mentre alle “Leggende” non bastano i 16 di Donnini ed i 14 di Donati.

Per chiudere il turno, manca la sfida, tra Vela Viareggio ed Invictus, in programma questa sera a Camaiore.

GIRONE B

Anche in questo raggruppamento, giornata positiva per le prime della classe, a partire dalla capolista Virtus Certaldo, agevolmente a bersaglio, come da pronostico, nella gara casalinga contro il fanalino di coda Maginot Siena. Per la compagine di Crocetti si tratta del quarto successo di fila, arrivato con un netto 77-52. Per Certaldo quattro uomini in doppia cifra, con Lucas Silveira a 17 e Rettori a 12. Nei senesi il migliore è Bartelloni, con appena 9 punti.

Alle spalle della capolista, tiene il passo la Advinser Asciano, corsara sul mai facile parquet di Monteroni, in un derby della provincia senese mai banale. La partita si decide negli ultimi 3’, nei quali le due squadre arrivano appaiate a quota 54, prima della sgommata vincente di Asciano, al successo consecutivo numero 14. Nella damigella d’onore, 16 di Becatti e 15 di Riccardo Falchi. E domenica grande sfida con la capolista Virtus Certaldo.

Al terzo posto si conferma Valbisenzio, corsara sul parquet della Pallacanestro Calenzano, che pure era avanti di cinque alla fine del terzo periodo. Per i “Cinghiali” si tratta del quarto successo di fila, con annesso +8, sul terzetto delle inseguitrici. La compagine di Bertini la spunta di tre, con Navicelli a 15 e Lucchesi a 12. In casa Calenzano 15 di Vangi e 13 a testa di Rosi e Carnesi.

Nel terzetto al quarto posto, oltre a Monteroni di cui abbiamo già detto, ci sono due squadre, la Paolo Nesi Poggibonsi e Montespertoli, uscite dal turno con il sorriso sulle labbra. I giallorossi di Franceschini, infatti, battono agevolmente la Cantini Lorano Jokers Legnaia per 88-72, tornando così al successo dopo lo stop della settimana scorsa. Per Poggibonsi, 25 di Del Cucina e 14 di Borgianni.

Agevole anche il successo di Monteroni, nel match casalingo contro l’altro fanalino di coda, la Union Campi, al settimo stop di fila. La compagine di Nesi ipoteca il successo già con il 40-28 del primo tempo, per poi chiudere con un rassicurante +31. In casa Montespertoli, 19 di Giannelli, 18 di Davide Pinna e 14 di Peruzzi.

Nella corsa alle prime otto posizioni, che valgono i playoff, squillano la Laurenziana Firenze e la Gea Grosseto, uscite con il sorriso sulle labbra da roventi scontri diretti in chiave post-season. I fiorentini regolano il Valdelsa Basket, che così scivola a -4 dall’ottavo posto, con un netto 84-70, presi per mano dai 51 complessivi della coppia Coltrinari (26) – Albini (25). In casa Valdelsa 16 di Bartoli.

La Gea Grosseto, invece, vince un’autentica battaglia contro la Polisportiva Galli, regolata soltanto dopo un tempo supplementare al termine di un confronto nel quale si sono visti addirittura 226 punti, se non è un record per la categoria poco ci manca. La Gea torna così al successo casalingo che le mancava dall’ultima di andata, sfruttando il terzetto composto da Mari (27), Biagetti (21) e Scurti (21). Alla Polisportiva Galli non bastano i 25 a testa di Cardo e capitan Fedeli.

Per una squadra di San Giovanni Valdarno che recrimina per l’occasione persa, un’altra, la Synergy che invece fa scacco matto in un altro scontro diretto, quello contro la Big Mat Sestese, battuta per 69-57. I valdarnesi, con questo successo, si portano a -2 dall’ottava piazza, margine non certo impossibile da colmare quando al termine della stagione regolare mancano ancora sette partite.

Photocredits: Daniele Borghini

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here