Giornata non priva di spunti interessanti, quella andata in scena nel Campionato di Divisione Regionale 1, vediamola nel dettaglio
GIRONE A
Giornata favorevole alla capolista Pastificio Caponi Calcinaia, che porta da due a quattro i punti di vantaggio sulle immediate inseguitrici. La truppa di Andrea Ierardi porta a casa il big match di giornata contro la Ineos Sei Rose Rosignano, battuta a domicilio con un netto 71-35. Per Calcinaia si tratta del secondo successo di fila, arrivato grazie ai 15 di Bartalucci ed ai 14 di Cecchi. A raccontare la brutta giornata dei padroni di casa il fatto che nessun elemento è andato in doppia cifra.
Calcinaia raddoppia così il suo vantaggio, grazie al contemporaneo stop di Montemurlo a Lucca, sul parquet della Libertas che si conferma così implacabile davanti al suo pubblico, dove ha perso soltanto una partita. Gli uomini di Piochi la vincono di 11, allungando nel terzo periodo, in cui stampano un parziale di 21-12. Nella Libertas, quattro uomini in doppia cifra, con Morello a 16 e Guidi a 14, gli stessi realizzati da Lanari, di Montemurlo.
La sconfitta a Lucca costa ai Lions l’aggancio al secondo posto da parte della Cestistica Audace Pescia, a dama, con tanto batticuore, nella gara casalinga contro i Castelfranco Frogs. La compagine di Giuntoli la spunta soltanto grazie alla sgommata, da 23-16, del periodo conclusivo, dopo che gli ospiti avevano chiuso il terzo quarto avanti quattro. Pescia torna così al successo, capitalizzando i cinque uomini in doppia cifra, con Ghera a 16 e Bini Enabulele a 14. Nei “Frogs” 18 di Casini e 15 di Conti.
Alle spalle delle prime tre, a quota 28 ecco il terzetto composto da Libertas Lucca e Sei Rose Rosignano, di cui abbiamo già detto, e dall’UISP Donoratico, squadra dai bioritmi al top. La compagine della provincia livornese, infatti, coglie il terzo successo di fila espugnando il parquet del Vela Viareggio, per 61-50. Donoratico la conduce dall’inizio alla fine, grazie anche ai 15 di Tinagli ed ai 12 a testa di Batistini e Bruci. Ai versiliesi poco servono i 19 di Biagiotti.
Nella corsa ai playoff, battono un tocco i Carrara Legends, corsari sul parquet del fanalino di coda Invictus, sconfitto per 57-50. Le “Leggende” conducono il confronto per quasi tutti i 40’ e tornano così ad assaporare la gioia della vittoria, che permette di salire al settimo posto da soli, grazie ai 17 di Donati ed ai 14 di Canciello. Con questi due punti, inoltre, Borghini e compagni staccano l’altra squadra di Carrara, il CMB.
La truppa di Michele Bertieri, infatti, si arrende nella trasferta a Venturina, sul parquet della Studio Arcadia Valdicornia che, con questi due punti, da una parte si allontana definitivamente dalla zona playout, dall’altra continua a coltivare una tenue speranza di agganciare la zona playoff, adesso distante quattro lunghezze. In casa Valdicornia, 15 di Tracchi e 14 a testa di Carducci e Magnolfi. Al CMB non bastano i 29 di “bomber” Tealdi.
A completare il quadro mancano le sfide tra Studio Morandi Wolf Pistoia e Lucca Sky Walkers, rinviata per il maltempo che ha colpito la nostra regione, e tra Basket Cerretese e Gioielleria Mancini Monsummano, in calendario per il prossimo 26 marzo.
GIRONE B
I riflettori di giornata erano tutti per lo scontro diretto tra la capolista Virtus Certaldo e la seconda in classifica, la Advinser Asciano; big match portano a casa dalla compagine di Totaro, che ha così portato a sole quattro lunghezze il ritardo dalla capolista. Per la squadra senese si tratta addirittura della vittoria consecutiva numero 15, segno tangibile dell’ottimo momento di forma. A far esultare Asciano gli undici uomini in doppia cifra, con Riccardo Falchi a 12. Nella Virtus, in serata no al tiro, 13 di Ceccarelli e 11 di Ricci.
Alle spalle delle prime due, si ferma anche Valbisenzio, trafitta a domicilio dalla Synergy Valdarno, a bersaglio dopo un tempo supplementare, per 100-95. I valdarnesi la spuntano grazie ad una grande rimonta, dopo che i “Cinghiali” erano avanti di 21 all’intervallo lungo. Nella Synergy Valdarno 27 di Terrosi e 21 di capitan Coppi, in casa Valbisenzio 20 di Lucchesi e 19 di Querci.
Al quarto posto sale la Paolo Nesi Poggibonsi, corsara nel derby della provincia senese sul parquet del Maginot Siena, arrivato addirittura al dodicesimo stop di fila. I giallorossi la spuntano di 18, portando quattro uomini in doppia cifra, con Borgianni a 21 e Juliatto a 12. Grazie a questo colpaccio, la squadra di Franceschini stacca Monteroni, la cui partita, sul parquet della BigMat Sestese, è stata rinviata per il maltempo che ha martorizzato la nostra regione.
Monteroni rimane così, per il momento, a quota 26, agganciato dalla Laurenziana Firenze e dalla Polisportiva Galli, entrambe a bersaglio. I biancorossi della città di Dante colgono i due punti nella sfida casalinga contro Calenzano, regolata per 86-72, al termine di una partita in equilibrio per tutti i primi 30’. A far esultare i fiorentini i 22 di Albini ed i 20 di Rinaldi; nei “Bulldogs” 17 di Vangi e 13 di Migliorini.
La Polisportiva Galli, invece, timbra il cartellino regolando, in una delle partite più attese di giornata, Montespertoli, che torna a conoscere l’amaro sapore della sconfitta. I ragazzi di Michele Pavese Punaro la vincono di 8, dopo aver condotto per tutto il confronto. Nella Polisportiva, che così si issa in piena zona playoff, 23 di capitan Fedeli e 12 di Ciardo, per Montespertoli 27 dell’eterno Pinna e 13 di Fabbrini.
In zona playoff, nel vasto gruppetto a quota 26, c’è anche la Gea Grosseto, che sembra aver nuovamente imboccato la retta via. Gli uomini di Santolamazza, infatti, conquistano la terza vittoria consecutiva espugnando il parquet dei Jokers Legnaia, al quinto stop di fila. È stata davvero una partita incredibile, con i fiorentini avanti di 23 all’intervallo lungo, prima di incassare, nei secondi 20’, la rimonta della Gea, con le sembianze di un parziale di 49-21. Nei fiorentini 19 di Fogli, in casa Gea 31 di Ense e 22 di Biagietti.
Torna al successo, alimentando le tenui speranze di agganciare la zona playoff, adesso distante quattro punti, il Valdelsa Basket, bravo a rispettare il pronostico nella sfida casalinga contro la Union Campi, assieme al Maginot triste fanalino di coda del girone. La compagine di Jacopo Lanza la spunta di 14, con 14 di Cucini e 10 di Moroni, mentre alla Union non servono i 16 di Simoncini ed i 10 di Biti.
Photocredits: Pietro Tarchi (Olimpia Legnaia Jokers Firenze)