A due giornate dal termine, rimangono da scrivere alcuni verdetti nel girone B e C, nei quali ci sono ancora diverse squadre che possono ambire alla partecipazione ai playoff

GIRONE A

La grande sorpresa arriva da Pelago dove la già tranquilla Valdisieve ferma la corsa che sembrava irresistibile della capolista Del Toro Primo Asinalonga. La compagine di Pasetti la spunta grazie al superbo ultimo periodo nel quale passa dal -7 al +7, grazie al parziale di 30-16. A far esultare Valdisieve i quattro uomini in doppia cifra, con Pilli a 21 e Rocchi a 19, per Asinalonga 28 di Balsimini. La sconfitta costa ad Asinalonga l’aggancio in vetta alla classifica da parte della Odori Srl Reggello, al settimo successo consecutivo. Questa settimana la compagine guidata da coach Serravalli batte, di 7, Pino Dragons Firenze, capitalizzando i 24 del solito Di Giovanni. Nella corsa ai playoff, fa un passo decisivo la squadra B della Sancat, tornata così al successo dopo due settimane di stop, nel derby contro Baloncesto, regolato di 26, con Riccioni a 17 e Rogai a 13.

A due sole giornate dalla fine, già definite le quattro che parteciperanno ai playoff; infatti, il turno è favorevole a Valle Mugnone, brava a regolare la FL Costruzioni Fides Montervarchi, adesso a -4 dalla compagine guidata da Claudio Fabbri che ha dalla sua anche il vantaggio dello scontro diretto. Il successo di Valle Mugnone azzera le speranze playoff della Publinfo Firenze 2 e del DLF, comunque entrambe vittoriose; la truppa di Baracchi, con Pietrantoni a 15, regola con un filo di gas l’Idraulica Nannelli Arno, quella di Indennitate si fa irretire nel derby fiorentino dalla Freccia Azzurra, presa per mano dai 23 a testa di Fallani e Pergola. A quota 26, oltre a Firenze 2 e Freccia Azzurra, c’è un’altra squadra della città di Dante, la Liberi e Forti, corsara sul parquet, di misura, del Don Bosco Figline.

GIRONE B

Continua la marcia vincente della capolista solitaria Autoetruria Volterra, tornata al successo dopo l’inatteso stop ad Impruneta. La compagine della provincia pisana regola agevolmente il Gialloblu Castelfiorentino, al quale non bastano i 17 punti di Iserani. Il successo permette a Volterra di mantenere due lunghezze di vantaggio sulla coppia ValderaScatolificio Saico San Miniato.

San Miniato regola l’Argiano Agricola Costone Siena, che pure aveva chiuso il terzo periodo avanti di sei, grazie al 20-10 dell’ultimo periodo, capitalizzando al meglio i 23 di Petrolini ed i 14 di Parrini. Per San Miniato si tratta del quarto successo di fila. Valdera, altra seconda in classifica, batte invece la Libero Basket Siena. Chi inciampa dopo due vittorie consecutive è l’Argentario Basket, sorpresa a domicilio nel derby maremmano dal Team 90 Grosseto, che così arriva a -2 dai padroni di casa, potendo contare sullo scontro diretto favorevole. Nel Team 90 20 di Conti e 19 di Bambini, per Argentario 22 di Della Monaca. Nel resto del programma, ininfluente ai fini della classifica, Impruneta bissa il successo della settimana scorsa vincendo a San Casciano, la tana dei Knights, con 18 punti di Ferrigno, La Crocetta San Miniato regola in volata Certaldo e la Proget Impianti Olimpia Legnaia batte, nello scontro diretto tra fanalini di coda, la Pallacanestro Colle dopo un overtime, sfruttando i 21 di Becocci, uno in più del colligiano Falossi.

GIRONE C

Continua la marcia della capolista Wolf Pistoia, giunta alla quinta vittoria consecutiva, questa settimana contro Lucca Academy Basket, che pure era alla ricerca di due punti preziosi nella corsa ai playoff. La compagine di Tasselli la spunta di cinque lunghezze, con Martini a 17 e Onuoha a 14. Alle spalle dei Wolf, vince anche la Best Drive Balda Chiesina Uzzanese, seconda. I Wildcats vincono il sentito derby con Capannori, soffrendo più del previsto. Alla fine, Chiesina la spunta di tre, sfruttando i 24 di Mucci ed i 15 di Salani, mentre a coach Giusti non bastano i 19 di Ghiarè. Con i due punti, Chiesina è certa di chiudere, così come Wolf Pistoia, al primo o al secondo posto, con annessa partecipazione ai playoff.

È invece gran lotta per agganciare le altre due posizioni, la terza e la quarta, che portano alla giostra promozione; al terzo posto, con 30 punti, c’è la Polisportiva Chimenti Livorno, corsara nel derby sul parquet dello Sport IES Pisa. Al quarto posto solitario, si conferma l’Endas Pistoia; la compagine di Mari sfrutta i 24 di Ferri ed i 18 di Banfi per cogliere il terzo successo consecutivo, questa settimana a Ghezzano. Endas così vanta, a due giornate dalla fine, due punti di vantaggio sulla coppia composta da Lucca Academy Basket, come detto sconfitta dai Wolf Pistoia, e dal Brusa US Livorno. Proprio quella labronica è squadra con i bioritmi al top, come racconta il netto successo, il quarto consecutivo, stavolta contro Piombino, battuto di 31, grazie anche ai 20 di Ramagli ed ai 15 di Sainati. Nel resto del programma, vittoria della Dinamo Rosignano, con 17 di Maltinti e Oradini, a Pisa, sul parquet della squadra B della Cosmocare CUS Pisa e della SB Prato in trasferta a Castelnuovo, portando tre uomini in doppia cifra, con Bencini a 18 e Nardi a 13.

Photocredits: Pietro Tarchi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here