Non conosce ostacoli la marcia in vetta al campionato di Serie B Interregionale del Basketball Lucca e della Le Patrie San Miniato, sempre più capolista del girone. Le due battistrada, infatti, iniziano il nuovo anno come avevano terminato quello appena andato in archivio, nel segno della vittoria. I primi a cogliere i due punti sono stati i biancorossi della Rocca, corsari, in uno dei due anticipi del sabato, al “PalaMelo” di Quarrata. I ragazzi di Martelloni portano a casa una partita equilibrata per tutti i primi 30’, con un periodo finale da copertina, nel quale stampano un parziale di 27-14 che vale la vittoria per i biancorossi, presi per mano da uno straordinario Menconi. L’ex Mens Sana ne segna 36, con 9/12 da due e 4/11 nelle triple. Bene anche Re (17), mentre ai mobilieri al secondo stop di fila, non bastano i 16 di Federico Regoli, con 6/7 dal campo, ed i 17 a testa di Angelucci e Molteni.
Ben più sofferto il successo di Lucca, al “PalaTagliate” contro la Stosa Virtus Siena, che si presentava in terra lucchese reduce da tre vittorie di fila. La compagine di Evangelisti sfiora il poker, pagando il 22-10 a favore di Lucca del terzo periodo che indirizza la partita verso Trentin e compagni. La Virtus però non molla e nell’ultimo periodo arriva ad avere, per tre volte, con Guerra, Gianoli e Costantini, la palla della vittoria nella concitata volata finale. Per la capolista Lucca è il quarto successo di fila mentre la Stosa scivola a -4 dal sesto posto, margine non semplice da ricucire a sole cinque giornate dalla fine. Lucca la spunta nonostante i 14 rimbalzi in meno catturati, portando quattro uomini in doppia cifra, con Trentin a 16, con 7/8 da due punti, gli stessi realizzati da Dubois. Nella Virtus, 12 di Calvellini.
Alle spalle del duo di testa stecca a sorpresa la Vismederi Costone Siena, sconfitta a domicilio da una finalmente ritrovata Cecina. Per la compagine di Michele Belletti si tratta della prima sconfitta casalinga stagionale, complice la grande prestazione degli ospiti che tirano addirittura con il 68% (19/28) da due punti, e capitalizzano il 28-17 del primo quarto. Undici punti di vantaggio poi lievitati addirittura a 17 prima della generosa rimonta del Costone che arriva anche ad avere, con Filippo Paoli, la palla del possibile supplementare. Cecina sfrutta la superiorità a rimbalzo e l’ottima prestazione in attacco, con quattro uomini in doppia cifra, con Pistolesi a 22 (8/13 dal campo) e Tintori (7/11) a 17. Nel Costone doppia doppia, da 18 punti e 12 rimbalzi, di Nasello e 21 di Zeneli.
La sconfitta costa al Costone il terzo posto, adesso appannaggio della Computer Gross Empoli, a dama nella partita casalinga contro Spezia, che vede così allontanarsi la sesta posizione, adesso distante quattro punti. Empoli, senza l’infortunato Mazzoni e con Sesoldi e Quartuccio non al meglio, la spunta addirittura di 27, al termine di una partita sempre condotta, a parte i minuti iniziali, dai biancorossi di casa, bravi a sfruttare una imbarazzante, per Spezia, superiorità a rimbalzo. Guidata da un super Rosselli (23 punti, 12 rimbalzi e 7 assist), Empoli strappa ben 19 rebounds in più dei liguri, con un computo finale di 55-36, di cui ben 13 offensivi. Tra i singoli, oltre a Rosselli, in casa Empoli ottima prova di Maric, alla fine autore di 27 punti in altrettanti minuti sul parquet, con 8/15 dal campo e 7/7 ai liberi. Nei liguri, 16 di Loschi, ma con 5/12 dal campo, ed 11 di Carpani.
L’unica compagine di Siena che sorride è la Mens Sana che torna così al successo, confermandosi implacabile davanti al pubblico amico, dove ha perso solo una delle otto partite giocate. La compagine della città del Palio regola il fanalino di coda Solettificio Manetti Castelfiorentino, che incappa così nella quarta sconfitta stagionale. Marrucci e compagni allungano con il 20-11 del secondo periodo, resistendo poi al ritorno di Castello, avanti di 1 a 5’ dalla fine. Lì, la Mens Sana stampa un parziale di 18-9 che vale la settima vittoria casalinga stagionale ed il +2 sul settimo posto, adesso occupato da Quarrata. A Castelfiorentino poco servono i 23 di Gutierrez, con 5/9 da tre punti, ed i 17 di Azzano (6/13 al tiro). Nella Mens Sana 16 di Prosek e 17 di Tognazzi, con 5/10 dal campo.
A braccetto dei senesi, a quota 18, c’è anche la BC Servizi Arezzo, a dama nella gara casalinga contro una Cantini Lorano Legnaia sempre più in crisi. Per la formazione di Roberto Russo si tratta del quinto stop di fila, urge invertire la tendenza e farlo in fretta. Ad Arezzo, l’equilibrio è durato solo per i primi dieci minuti, poi la formazione di Fioravanti ha stampato, nel secondo periodo, un parziale di 25-11, che di fatto ha messo in cassaforte i due punti già all’intervallo lungo. Alla fine, il tabellone recita 82-67 per Arezzo, che torna così al successo dopo lo stop dell’ultimo turno. In casa amaranto, 17 di Toia, con il gustoso contorno di 5 assist, e 16 di Buzzone, mentre l’ultimo arrivato Dal Pos segna 3 punti in 17’ di utilizzo. Per Russo 14 di Scali e 13 del nuovo arrivo Sulina.
Photocredits: Riccardo Bargiacchi (Dany Basket Quarrata)