Giornata interessante, quella del campionato di Divisione Regionale 1, vediamo cos’è accaduto nella decima giornata di andata.

GIRONE A

I riflettori erano tutti per il grande scontro al vertice in programma al “PalaBorrelli” di Pescia tra due delle tre capolista, i padroni di casa della Cestistica Audace Pescia ed i Lions Montemurlo. A spuntarla sono gli ospiti che si confermano con i bioritmi al top conquistando l’ottava vittoria di fila. Dopo i primi 20’ equilibrati, Montemurlo si stacca nel terzo periodo per chiudere sul 65-55, grazie ai quattro uomini in doppia cifra, con Vettori a 16. Nei padroni di casa 11 a testa di Ghera e Lulli.

Montemurlo rimane così in vetta al girone, a braccetto della Pastificio Caponi Calcinaia; i ragazzi di Andrea Ierardi colgono il quarto successo di fila, ma quanta sofferenza per espugnare il parquet dello Studio Morandi Wolf Pistoia. A Nelli e compagni serve un tempo supplementare, dopo che i padroni di casa avevano chiuso il primo tempo avanti di 8. Per Calcinaia, 16 di Pasquinelli e 13 di Berti, in casa Wolf 23 di Pierattini e 19 di Martini.

Alle spalle delle prime tre, staziona solitaria al quarto posto la Ineos Rosignano; i ragazzi di Raspo rifilano ben 31 punti al CMB Carrara, al termine di una partita già indirizzata dal 27-12 del primo quarto, poi diventato addirittura 51-28 dell’intervallo lungo. Rosignano gioca una gran partita, come raccontano i sette uomini in doppia cifra, con Dalle Ave a 17, gli stessi realizzati dal carrarino Tealdi.

Al quinto posto, a quota 12, i Carrara Legends vengono agganciati dalla Libertas Lucca, agevolmente a bersaglio contro la Gioielleria Mancini Monsummano, che pure aveva iniziato bene il confronto. I biancorossi lucchesi, però, girano il confronto con il 41-25 dei due quarti centrali, per poi chiudere in scioltezza in quello finale. Per Piochi cinque uomini in doppia cifra, con Morello a 23 e Magrini a 17, nei “Ciabattini” 22 di Covino.

Con questo successo, come detto, la Libertas aggancia i Carrara “Legends”, stoppati nella loro corsa dal Basket Cerretese, che così torna al successo dopo due tentativi andati a vuoto. Il confronto si decide con il 19-12 del periodo finale a favore dei padroni di casa, che hanno 15 punti da Desideri e 14 da Martini. Alle “Leggende” non bastano i 16 di Fontanelli ed i 13 a testa di Canciello e Donati.

Con questo successo, il Basket Cerretese sale a quota 10, raggiungendo il CMB Carrara e l’UISP Donoratico, sconfitto a Livorno, sul parquet di Invictus, uno dei tre fanalini di coda del torneo. Nonostante un super Alejandro Batistini, con 28 punti miglior realizzatore dell’intera giornata, i ragazzi di Triglia vedono scappare via, nel terzo periodo, i labronici che poi chiudono con 10 lunghezze di vantaggio. In casa Invictus, 22 di Mele e 12 di D’Attilio.

Rimanendo nelle zone meno nobili della classifica, la giornata sorride anche ai Castelfranco Frogs ed al Vela Viareggio. I “Frogs” colgono la seconda vittoria esterna del loro torneo, la quarta complessiva, sul parquet dello Studio Arcadia Valdicornia, una compagine in piena crisi, come racconta la serie aperta di cinque sconfitte di fila. Nei “Frogs” 22 di Giungato e 17 di Giusti, per Gistri 12 di Agostini.

Vela Viareggio, invece, battezza al meglio il turno casalingo rifilando la bellezza di 31 punti di scarto ai Lucca Sky Walkers, in partita soltanto nei primi 20’. Per i versiliesi si tratta del secondo successo di fila, che vale l’aggancio a quota 8 ai rivali di giornata, sempre sconfitti nelle ultime tre giornate. In casa Vela quattro uomini in doppia cifra – Albizzi 18 e Bo 14 -, nella formazione lucchese 16 di Giovannetti.

GIRONE B

Continua il percorso netto della Virtus Certaldo, unica squadra ancora imbattuta non solo del girone, ma dell’intero campionato. Questa settimana i ragazzi di Crocetti, nonostante una prestazione offensiva non certo da tramandare ai posteri, regolano, in trasferta, la Big Mat Basket Sestese grazie alla solita superba difesa che concede ai rivali appena 48 punti. A far esultare la Virtus, i 14 di Rettori ed i 10 di Ceccarelli.

Alle spalle della prima della classe, sia pure con quattro lunghezze di ritardo, non mollano Valbisenzio e Gea Grosseto, entrambe uscite dal turno con i due punti. I maremmani nella trasferta di Siena, sul parquet del Maginot che, pur in serie nera da cinque giornate, vende cara la pelle fino alla sirena finale. La Gea la spunta 67-61, con 14 di Liberati e 13 di Biagetti, nella compagine senese 15 di Ciacci e 14 di Chellini.

I “Cinghiali”, invece, vanno a dama per la terza settimana consecutiva, regolando davanti al pubblico amico Monteroni, che incassa così il secondo stop di fila. In una partita dai bassi punteggi, Monteroni porta tre uomini in doppia cifra, con Piattelli a 22 e Banchero a 13, ma ha poco dal “supporting cast”, a differenza di Vaiano che porta dieci uomini a referto, con Lucchesi a 18.

Alle spalle delle prime tre, chi ha calzato gli stivale dalle sette leghe è Valdelsa Basket, adesso solitaria al quarto posto; la compagine di Lanza, infatti, coglie il quarto successo consecutivo, regolando, con un filo di gas, la Pallacanestro Calenzano, rimandata a casa con 25 punti di scarto, al termine di un confronto pitturato del biancorosso di casa con il 26-7 del secondo periodo. Agli ospiti non servono i 15 di Vangi ed i 12 di Schapira, di fronte ai 21 di Bartoli ed agli 11 a testa di De Giuli e Bruni.

Se Valdelsa sprizza salute da tutti i pori, sono in crisi i cugini della Paolo Nesi Group, alla vigilia una delle squadre più accreditate del torneo. I Leoni ne prendo addirittura 21 nel derby sul parquet della Advinser Asciano. I ragazzi di Totaro la vincono, meglio la dominano, nel secondo tempo, tornando alla vittoria dopo la sconfitta della settimana scorsa, sul parquet della capolista Certaldo. Per Asciano 19 di Riccardo Falchi, in casa Poggibonsi 13 di Borgianni.

A causa della sconfitta, la formazione di “Pippo” Franceschini rimane a quota 10, così come la Synergy Valdarno e Calenzano, e viene agganciata da Montespertoli, agevolmente corsaro sul parquet della Cantini Lorano Jokers Legnaia. Giannelli e compagni allungano già nel primo quarto, per poi tenere sempre in mano le redini del punteggio e chiudere sul 71-57, con Pinna a 16 e Peruzzi a 14, anche se il platonico titolo di top scorer del confronto è del fiorentino Conti.

La Synergy, altra squadra che non riesce a prendere il volo, cede invece di misura alla Laurenziana che strappa i due punti al termine di un tempo supplementare, deciso da un ciuff di Rinaldi a 5” dalla fine. Per la Synergy, avanti anche di nove in avvio del periodo conclusivo, si tratta della seconda sconfitta di fila, la quinta in totale. In casa biancorossa 28 di uno scatenato Rinaldi e 18 di Coltrinari, nei valdarnesi 23 di Filippeschi.

Per una valdarnese che versa lacrime amare, un’altra che sorride; stiamo parlando della Polisportiva Galli che regola agevolmente il fanalino di coda Union Campi, ancora senza successi. I ragazzi di Michele Pavese Punaro la spuntano con un netto 86-49 che la dice lunga sul divario tra le forze in campo. Nella Polisportiva Galli 21 di Fedeli e 16 di Cardo.

Photocredits: Pietro Tarchi (Olimpia Legnaia Jokers Firenze)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here