La stagione ufficiale della Pallacanestro Toscana è finalmente iniziata, con la disputa del primo turno del “Trofeo” Bugliesi”, la Coppa Toscana riservata alle compagini di Divisione Regionale 1. Le sedici partite in programma si sono disputate tra sabato e lunedì ed hanno avuto come tratto distintivo il predominio del fattore campo, con ben 13 delle 16 squadre di casa qualificate al turno successivo.

Tra le tre imprese corsare, c’è quella della matricola Wolf Basket Pistoia, vittoriosa a Monsummano, contro i “ciabattini”, al termine di un confronto che ha reso amaro l’esordio sulla panchina della Gioielleria Mancini di Gabriele Pardini, al quale non sono serviti i 14 punti di Arrabito. Nella compagine di Toccafondi, 15 di Ieri e 14 di capitan Evotti.

Impresa esterna anche della Laurenziana, corsara sul parquet di Vaiano, la casa di Valbisenzio, al termine di una partita sempre condotta dai biancorossi di coach Baccetti, che bagna così l’esordio da head coach con una bella vittoria. Nei fiorentini 20 di Rinaldi e 18 di Albini, tra i padroni di casa 14 di Querci e 10 di Navicelli. Successo esterno anche per Valdelsa; gli uomini di coach Lanza, ovviamente non ancora al top della condizione, espugnano il parquet di Montespertoli, iniziando la stagione con un sorriso.

Tra le tante vittorie interne c’è anche quella della squadra detentrice del torneo, la Advinser Asciano; i ragazzi di Totaro, sfruttando i 16 di Ricciardelli, la spuntano su Montespertoli per 61-50, con i padroni di casa che accumulano un vantaggio in doppia cifra già nel primo tempo. Da segnalare, negli ospiti, i 12 di Verdiani ed i 14 di Giannelli. La vittoria vale l’accesso agli ottavi, nei quali i ragazzi di Totaro, affronteranno il Sei Rose Rosignano. La compagine della provincia livornese, infatti, ha regolato, per 63-51, Maginot Siena, di fatto la seconda squadra della Virtus Siena; a far esultare coach Raspo la superba prestazione di Rubini, autore di ben 21 punti.

Nella stessa parte del tabellone vincono anche la Virtus Certaldo e la Polisportiva Galli San Giovanni Valdarno, che si incroceranno negli ottavi. La Virtus regola, di undici, i Lucca Sky Walkers, con il punteggio finale di 64-53, mentre la compagine valdarnese batte Calcinaia che pure vende cara la pelle. La compagine ospite, infatti, era avanti 35-28 all’intervallo, prima di incassare la rimonta dei padroni di casa, che hanno avuto 17 punti da Gironi e 16 da Fedeli.

Da una squadra di San Giovanni Valdarno, all’altra, dalla Polisportiva Galli alla Synergy, fresca retrocessa dalla Serie C; i ragazzi di Mostardi regolano la Cantini Lorano Jokers Firenze, per 67-59, al termine di una partita indirizzata dal 23-13 del terzo periodo. Nei valdarnesi 14 a testa di Coppi e Iannone, nei gialli ospiti 16 di Coli. Nella stessa parte del tabellone esultano anche la Libertas Lucca e l’Audace Pescia, che andranno a sfidarsi nel turno successivo. La compagine lucchese abbatte agevolmente la, flebile a dir la verità, resistenza dell’Invictus Livorno, rimandando i labronici a casa sotto il pesante fardello di 38 punti di scarto, con il finale di 99-61, mentre Pescia è protagonista della partita più equilibrata di giornata. I ragazzi di Giuntoli la spuntano in volata, dopo che Basket Cerretese aveva a lungo tenuto in mano le redini del confronto; i pesciatini chiudono sul 69-67, sfruttando il trio Pinzani (17), Taylor (13) e Ghera (12).

Molto più facile il successo della Gea Grosseto, agevolmente vittoriosa, per 83-68, contro Vela Basket Viareggio. Un successo che vale ai maremmani l’approdo al turno successivo, dove incroceranno le armi con lo Studio Arcadia Valdicornia. A Venturina, infatti, Carducci, con 17 punti top scorer del confronto, e compagni regolano il Basket Sestese con un netto 84-61, soffrendo soltanto nel primo quarto, comunque chiuso avanti di due lunghezze. I ragazzi di Gistri portano in doppia cifra anche Magnolfi (11), Barontini e Angiolini (10 a testa), mentre Parenti, coach ospite, si consola con i 14 di Saccenti e gli 11 di Lucarelli.

Oltre a Valdicornia e Rosignano c’è un’altra compagine della provincia livornese che esulta, Donoratico. Nel posticipo di lunedì, infatti, regola per 76-62 i Carrara Legends, sempre costretti a rincorrere. Nei padroni di casa 16 di Favilli e 12 di Trassinelli, nelle “Leggende” di Fiorani 17 di Viola e 14 di Donati. Il successo vale il “ticket” per gli ottavi, contro un’altra squadra di Carrara, il CMB, brava a sbarazzarsi della Union Campi con il punteggio di 68-55.

Vincono anche i Lions Montemurlo e la Paolo Nesi Group Poggibonsi; Montemurlo batte 73-65 la Pallacanestro Calenzano, portando ben undici uomini a referto, con i due Vettori a quota 10, mentre Poggibonsi ne rifila 23 (75-52 il finale) ai Castelfranco Frogs. Per la compagine guidata da Franceschini, 17 di Juliatto e 14 di Del Cucina.

Sedicesimi di Finale

Il programma degli ottavi di finale

Nel prossimo fine settimana il percorso verso le “Final Four” scala un altro gradino, quello degli ottavi di finale, nel programma dei quali non mancano partite interessanti. Andando in ordine di tabellone, è da non perdere il confronto tra Synergy Valdarno e Laurenziana, due tra le squadre che più favorevolmente hanno impressionato nel primo turno.

Chi la spunta dovrà vedersela con la vincente del confronto tra Libertas Lucca e Pescia, un match nel quale il pronostico è davvero sul filo del rasoio. Da seguire anche AscianoSei Rose Rosignano, con la compagine della provincia livornese che proverà, trascinata da un Rubini in gran spolvero, ad eliminare la squadra detentrice del trofeo. Nei quarti, la vincente dovrà vedersela con chi prevarrà tra la Virtus Certaldo e la Polisportiva Galli, altro incrocio sulla carta caratterizzato da grande equilibrio.

Nell’altra parte del tabellone, la Gea Grosseto prova a bissare il successo della prima giornata, contro Viareggio, ospitando Valdicornia che pure ha favorevolmente impressionato sculacciando il Basket Sestese. Il confronto più attraente, però, è quello tra i Lions di Montemurlo e quelli di Poggibonsi, con i ragazzi di Filippo Franceschini che vantano uno dei roster migliori della categoria.

Chi vuol continuare a stupire è la matricola Wolf Pistoia; dopo aver regolato in trasferta la fresca retrocessa Monsummano, i ragazzi di Toccafondi vogliono riservare lo stesso trattamento a Valdelsa, vidimando così il pass per gli ottavi nei quali dovrebbero eventualmente vedersela con la vincente del confronto tra CMB Carrara, favorito, e Donoratico.

Photocredits: Daniele Borghini

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here