Fare sport non è mai semplice, soprattutto nelle grandi città, nelle quali all’impegno per gli allenamenti, spesso e volentieri devono aggiungersi quelli di trasferimento, il che talvolta porta i piccoli/e atleti/e ad essere impegnati tutto il giorno per poter eseguire la propria passione, a prescindere dallo sport preferito.
Proprio partendo da questo, spesso problematico, dato di fatto, le atlete della Pallacanestro Femminile Firenze hanno avuto un’idea meravigliosa, quella di realizzare la “Casa PFF”, un luogo unico, fatto apposta per supportare ragazze e famiglia nel compito, spesso reso difficile da motivi logistici, di coniugare sport, scuola e vita sociale.
In sostanza l’idea è quello di dar vita ad un luogo, appunto la Casa PFF, che sia di benessere e aggregazione per le giovani atlete, nel quale le giovani cestiste vengono aiutate non solo ad affrontare l’aspetto agonistico, ma anche, se non soprattutto, a superare quelli che sono i disagi tipici dell’adolescenza, siano essi lo stress da prestazione, i disturbi alimentari o la difficoltà a gestire la solitudine.
Una meravigliosa, ed altrettanto meritoria, iniziativa che, purtroppo, come spesso accade, si scontra con la difficile ricerca del budget a disposizione per arrivare a concretizzare un’idea così visionaria, ed allora l’idea è stata quella di affidarsi ad una forma di finanziamento resa attuale dai tempi moderni, quella del crowdfunding, un modo per rendere partecipi tutti coloro che credono ed apprezzano il progetto. Infatti, c’è la possibilità concreta di dare una mano all’attivazione del progetto, partecipando alla campagna, appunto, di crowdfunding lanciata su eppela, un portale specializzato in tal senso, all’indirizzo www.eppela.com/casapff.
A rendere ancor più importante l’iniziativa la notizia che ogni euro ottenuto tramite la campagna di crownfunding verrà raddoppiato dalla Fondazione CR Firenze, fin da subito dimostratasi sensibile ad una meritoria iniziativa come questa, determinante nell’aumentare il grado di benessere delle giovani cestiste.
Da ricordare, anche, che coloro che aderiranno alla campagna proposta da eppela, riceveranno, in base all’apporto che decideranno di dare al progetto, alcune “ricompense”, siano essi simpatici gadget, capi di abbigliamento o, addirittura, una targa celebrativa.
Le parole del Presidente di PFF, Francesco Casini
Anche le parole del numero 1 della Pallacanestro Femminile Firenze rendono alla perfezione l’importanza e la bontà del progetto messo in cantiere dalla società biancorossa:
“Questo progetto è unico nel suo genere e darebbe la possibilità a molte ragazze di portare avanti con serietà sia la carriera scolastica che quella sportiva, supportate da un team di professionisti quali tutor scolastici, psicologi e nutrizionisti. In questo momento abbiamo bisogno di essere supportati in questa campagna di raccolta fondi perché Casa PFF sarà uno spazio aperto anche ad altre società in uno vero spirito di supporto reciproco. Ogni donazione sarà raddoppiata da Fondazione Cassa di Risparmio che ha riconosciuto in questo progetto un altissimo valore sociale. Lo sport femminile è fortemente penalizzato e il supporto di tutti è fondamentale per invertire questa tendenza”
Casa PFF – Forti Insieme