Campionato di Divisione Regionale 1, giunto alla 9.a giornata con il programma che si sviluppa per intero nel fine settimana. L’anticipo si gioca nel Girone A, dove questa sera alla “Dogali” i Carrara Legends ospitano l’Invictus Livorno.
GIRONE A
Inizia di venerdì sera il programma della nona giornata, con la sfida che mette di fronte i Carrara Legends al fanalino di coda Invictus Livorno. A leggere la classifica, il pronostico è tutto per i padroni di casa, ma attenzione ai labronici, arrivano nella città del marmo galvanizzati dalla prima vittoria in campionato, ottenuta nell’ultimo turno, contro Vela Viareggio.
Le tre capolista, la Pastificio Caponi Calcinaia, la Cestistica Pescia ed i Lions Montemurlo, recitano invece domenica pomeriggio, due di queste, Calcinaia e Montemurlo, davanti al pubblico amico. La squadra di Andrea Ierardi cerca il quinto squillo di fila sul parquet di casa contro un’altra squadra tra le più attrezzate, la Ineos Sei Rose Rosignano, che in classifica naviga con due punti di ritardo dal terzetto di testa.
Davanti al suo pubblico recitano, come detto, anche i “Lions” Montemurlo che devono vedersela, in un altro dei big match di giornata, con la Libertas Lucca, che in classifica segue i lanieri di appena due punti. Vero che in trasferta Lorenzi e compagni spesso si smarriscono – hanno perso tre delle quattro partite disputate – altrettanto che sono osso duro da rodere.
Delle tre capolista l’unica a giocare lontano da casa è la Cestistica Audace Pescia, impegnata sul parquet dei Castelfranco Frogs, tra l’altro in un pessimo momento di forma. Castellacci e compagni, infatti, arrivano alla sfida contro la prima della classe dopo tre stop consecutivi; probabile, molto probabile, che la serie nera si allunghi domenica pomeriggio, considerando anche che Pescia in trasferta ha perso solo una partita.
Delle tre squadre a quota 10, l’impegno sulla carta più agevole è quello della UISP Donoratico; la compagine di Luca Triglia ha ormai dimenticato il pessimo avvio di torneo, dovuto anche ai tanti infortunati, e sabato ospita il Vela Viareggio, reduce dalla sconfitta nello scontro diretto in chiave salvezza di Livorno, contro Invictus. Diciamo la verità, qualsiasi risultato diverso da un successo di Battistini, terzo miglior realizzatore del torneo, e compagni sarebbe una sorpresona.
A proposito dei migliori realizzatori del torneo, i primi due, Tealdi e Campi, vestono la maglia del CMB Carrara, attesa dal non semplice impegno casalingo contro la Studio Arcadia Valdicornia. Non un impegno agevole per la compagine guidata da Bertieri, vero che Valdicornia sta balbettando, altrettanto che ha già comunque vinto due partite in trasferta.
Nel resto del programma Lucca Sky Walkers e Gioielleria Mancini Monsummano vogliono battezzare il turno casalingo con una vittoria; i lucchesi ospitano la matricola Wolf Pistoia, uno dei tre fanalini di coda del torneo, così com’è fanalino di coda del torneo Monsummano. I “Ciabattini” di Gabriele Pardini proveranno a lasciare lo scomodo ruolo regolando il Basket Cerretese, obiettivo non semplice ma sicuramente alla portata degli Shoemakers.
GIRONE B
C’è chi vuol suonare la nona, non si tratta di un noto direttore d’orchestra, ma del tecnico della Virtus Certaldo, Andrea Crocetti. La sua squadra, infatti, vuol allungare a nove, appunto, la serie aperta di vittorie consecutive, frutto di una superba difesa che concede ai rivali la miseria di 54,4 punti a partita. L’avversario non è di quelli semplici, a Certaldo arriva la Advinser Asciano, squadra che ha sì perso tre partite, ma è comunque da prendere con le molle.
In uno stop, improbabile, della capolista spera il terzetto di seconde; l’impegno sulla carta più semplice è quello della Gea Grosseto, in casa contro l’ultima in classifica, i Jokers Legnaia, reduci dalla sconfitta casalinga contro Poggibonsi. Pronostico tutto per la compagine di Santolamazza, a caccia del terzo squillo di fila.
Lo stesso obiettivo lo ha anche Monteroni, che non dovrebbe aver problemi ad allungare la serie positiva, in casa contro una squadra, il Basket Sestese, che si è smarrita dopo le prime due vittorie. La compagine di Daniele Parenti arriva in terra senese dopo sei sconfitte di fila, assai probabile che domenica pomeriggio arrivi la settima.
Del terzetto appaiato sul secondo gradino del podio, l’impegno sulla carta più ostico è quello di Valbisenzio; i “Cinghiali” sono attesi, domenica pomeriggio, dalla trasferta sul mai facile parquet della Synergy Valdarno che si approccia alla sfida con l’obiettivo, ampiamente raggiungibile, di agganciare a quota 12 i rivali di giornata. Da tenere d’occhio la sfida tra Lucchesi e Coppi, due dei migliori realizzatori del torneo.
A quota 12 vogliono salire anche due squadre che indossano gli stessi colori biancorossi, il Valdelsa Basket e la Laurenziana Firenze. A leggere la classifica l’impegno più agevole è quello della compagine di Lanza, attesa sabato sera dall’unica squadra ancora senza successi del girone, la Union Basket Campi Bisenzio.
Gioca in trasferta anche la Laurenziana, a Calenzano, in un confronto tra squadre uscite scornate dall’ultimo turno. Baccetti, vincendo, si lancia verso l’alta classifica mentre, in caso di sconfitta, viene raggiunto dai Bulldogs a quota 10.
Tra le squadre protagoniste di un avvio di torneo inferiore alle aspettative c’è sicuramente la Paolo Nesi Group Poggibonsi, già sconfitta quattro volte. La compagine di Filippo Franceschini cerca continuità di risultati nella gara casalinga contro Maginot Siena. Non certo un’impresa improba, considerando che la truppa guidata da Riccardo Locatelli ha vinto soltanto una delle otto partite disputate.
Continuità di rendimento la cerca anche Montespertoli, alla ricerca del secondo successo consecutivo; dopo aver regolato, al supplementare, il fanalino di coda Union Campi, l’idea è di riservare lo stesso trattamento alla Polisportiva Galli San Giovanni Valdarno, formazione ostica da battere ma che in trasferta ha vinto soltanto una delle quattro partite giocate.
in copertina capitan Edoardo Aquili (Wolf Basket) Photocredits: Wolf Basket