La Wetech’s Fides Montevarchi continua la propria marcia inarrestabile in vetta alla graduatoria del torneo, battezzando il girone di ritorno come aveva chiuso l’andata, nel segno della vittoria, ma quanta sofferenza per cogliere il successo consecutivo numero 14, contro Valdisieve. La compagine di Pescioli, infatti, conferma di avere i bioritmi al top e dopo aver chiuso il primo tempo avanti di due lunghezze (40-42), subisce il ritorno dei padroni di casa nel terzo periodo (64-59) ma non riesce a chiudere la rimonta nel quarto finale cedendo soltanto di due punti in un finale incandescente. A far esultare la capolista la solita ottima prova di Lorenzo Neri, autore di 21 punti, cui danno man forte Sereni (17) e Quaglia (14). In casa Valdisieve, 19 di Rossi e 12 a testa di Occhini e Valletti.

Al secondo posto si confermano i Prato Dragons, a segno nella trasferta fiorentina, sul parquet del CUS Firenze. La truppa di Marco Pinelli la spunta agevolmente, blindando i due punti già all’intervallo lungo, cui i “Dragons” vanno con 23 punti di vantaggio, sul 45-22, margine poi mantenuto senza problemi nel secondo tempo, per il 79-58 finale che vale la seconda vittoria di fila. Pinelli porta 10 uomini a referto, con Salvadori a 16 e Bruni a 14, in 27’ di utilizzo. Nel CUS 11 a testa di Cambi e Kpadevi.

Sul terzo gradino del podio, oltre a Valdisieve rimane anche la Enic Pino Dragons Firenze, protagonista, in negativo, della grande sorpresa di giornata. Gli uomini di Filippo Miniati, infatti, si arrendono ai Dukes Sansepolcro che con questo colpaccio abbandonano lo scomodo ruolo di fanalino di coda. I biturgensi la spuntano di una sola lunghezza, grazie alla tripla decisiva del loro uomo migliore, Norman Hassan, alla fine autore di ben 19 punti, solo uno in meno del compagno Spillantini, anche se il titolo di platonico top scorer tocca al fiorentino Forzieri, autore di ben 24 punti.

Delle contemporanee sconfitte di Valdisieve e Pino approfitta la Union Prato per agganciare le due compagini al terzo posto in classifica. La squadra di Paoletti, infatti, torna al successo battendo la Boldirni Selleria Fucecchio che, invece, torna a conoscere il gusto amaro della sconfitta dopo due vittorie di fila. Prato gioca un’ottima partita in attacco, come dicono i 100 punti realizzati ed i quattro uomini in doppia cifra, con Corsi a 24, in 35’ di utilizzo, ed il giovane Coltrinari a 14. In casa Fucecchio, coach Pistolesi si consola con i 23 di Menichetti ed i 16 di Simone Orsini.

Per una fiorentina, i Pino Dragons, che versa lacrime amare, la giornata ce ne regala un’altra sorridente, la Lo.Ta.R. Persiane Sancat che sfrutta il turno casalingo regolando la sempre più in crisi Pontedera. Quello nella città di Dante, infatti, è per la Juve il quinto stop di fila, acuito anche dall’assenza di Francesco Regoli, probabilmente il suo giocatore migliore. La Sancat conduce dall’inizio alla fine, arrivando ad avere anche 20 lunghezze di margine, con Baldasseroni a 17 e Pinarelli a 15. In casa Pontedera, che necessita di un cambio di marcia, 20 di Mancini e 12 di Giulio Maltomini.

Nelle zone centrali della classifica, batte un colpo l’Endiasfalti Agliana; i neroverdi, infatti, chiudono un periodo negativo, fatto di quattro sconfitte consecutive, espugnando la “Martin Luther King”, la casa della Valentina’s Camicette Bottegone, che invece deve ingoiare il secondo rospo, leggi sconfitta, casalingo di fila, dopo quello della settimana scorsa, con i Prato Dragons. Agliana la spunta di 8, dopo essere stata quasi sempre in testa al confronto. A Bottegone poco servono i 18 di Catalano ed i 14 di Meacci di fronte ai 23 di Emanuele Rossi ed ai 18 di Bacci.

Nelle zone calde colpaccio di platino della Garden Toscana Resort San Vincenzo, corsara nello scontro diretto sul parquet della Cosmocare CUS Pisa. Gli uomini di Baroni interrompono così la striscia nera di cinque sconfitte di fila, battezzando con una bella vittoria l’esordio del nuovo arrivato Bruno, centro arrivato dall’Olimpia Legnaia, autore di otto punti. Il profeta della vittoria è però Zanassi, top scorer del confronto con 26 punti, cui dà manforte Camillo Bianchi (15). Nella Cosmocare 19 di Ciano ed 11 a testa di Giannelli e Burgalassi.

Nel girone ligure-piemontese, giornata in chiaroscuro per le due livornesi; la Pallacanestro Don Bosco, al terzo impegno esterno di fila, torna dalla trasferta di Genova, sponda My Dream, con in carniere due punti pesanti, arrivati al termine di una partita iniziata con il freno a mano tirato ma capovolta con il 30-7 del secondo periodo, ipoteca sul successo poi riscossa con l’82-67 finale. Nei rossoblu labronici quattro uomini in doppia cifra, con Tristan Lamperi a 20, Paoletti a 13 e Tommaso Regoli a 12.

Versa invece lacrime amare, come ampiamente prevedibile, la Uappala Hotels US Livorno, messa ko a domicilio dalla compagine più forte del girone, l’Amatori Savigliano. Gli amaranto di casa non riescono mai a mettere il naso avanti, sprofondando fino al massimo svantaggio di 31 punti, per poi chiudere sul -27, con i piemontesi che portano a casa i due punti con il finale di 84-57. In una serata no, per l’US 20 di Simonetti e 12 di Puccioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here