Non c’è quasi più gusto a commentare il campionato di Serie C Interregionale, perché la capolista Wetech’s Montevarchi sembra davvero imbattibile. I ragazzi di Paludi, infatti, allungano a 16 la propria striscia di successi, regolando l’unica squadra che in questa stagione aveva osato batterli, in coppa Toscana, la Toscana Garden Resort San Vincenzo. Contro Bianchi, alla fine 26 per lui, e compagni, la Fides allunga già nel primo tempo, chiuso sul +13, margine poi mantenuto fino al 96-84 finale. Paludi si gode i cinque uomini in doppia cifra con Quaglia a 14 e Bonciani a 21, per San Vincenzo oltre a Bianchi (26), 15 di Zanassi.
Alle spalle, con sei punti di ritardo, continua la marcia dei Prato Dragons, al quarto successo di fila. Questa settimana la “Pinelli Band” vince a Pontedera contro una squadra sì in crisi – settimo stop di fila – ma che vende cara la pelle, cedendo soltanto nel quarto finale, dopo aver avuto anche 11 punti di vantaggio. In casa Pontedera, ancora senza Francesco Regoli, 21 di Mancini e 10 di Giulio Maltomini, nei “Dragons” 19, in 24’ di utilizzo, di Manfredini e 12 di Iardella.
Esultano anche gli altri “Dragons”, quelli della Enic Pino Firenze, a dama nella sfida contro il fanalino di coda Cosmocare CUS Pisa, al quinto stop consecutivo. I fiorentini indirizzano il confronto con il 35-18 del secondo quarto, che vale il +13 all’intervallo lungo, poi mantenuto di fronte al tentativo di rimonta degli universitari, che pure arrivano fino al -3. Nei “Dragons”, che rimangono da soli al terzo posto, 29 di Lonati e 12 di Santini, nel CUS 21 di Burgalassi e 13 a testa di Giannelli e Spagnolli.
Alle spalle dei fiorentini, con appena due punti di ritardo, naviga la coppia composta da due squadre, Valdisieve e Union Prato, uscite dal turno con un bel referto rosa in mano. La compagine di Pescioli torna alla vittoria battendo il CUS Firenze, al terzo stop di fila, indirizzando il confronto già con il 23-10 del primo periodo, arrivando poi anche al +17. I fiorentini pian piano recuperano, arrivando al -1 a 3’ dalla fine ma poi cedono di schianto lasciando via libera a Valdisieve che ha 18 punti da Municchi e 12 da Faticanti. Nel CUS 15 di Euzzor e 11 di Vienni.
Vince invece in casa la Union Prato contro Sansepolcro, che pure rimane in partita fino alla sirena di fine gara, dopo aver avuto, nel secondo periodo, anche otto lunghezze di vantaggio. L’allungo della Union arriva nel terzo periodo chiuso da Bogani a compagni avanti di 7, margine mantenuto sostanzialmente fino al termine. La Union torna così al successo grazie ai 27 di uno scatenato Bogani ed ai 12 a testa di Mendico e Ghiarè, mentre a Sansepolcro non bastano i 15 di Hassan e 12 di Spillantini.
Nella corsa ai playoff batte un colpo importante la Endiasfalti Agliana, corsara a Firenze sponda Sancat. I ragazzi di Gambassi allungano nei due punti centrali, 20’ nei quali stampano un parziale di 37-22, che vale il +18 a fine del terzo quarto, margine solo ridotto dai padroni di casa nel periodo finale. Per Agliana si tratta del terzo successo consecutivo, per la Sancat secondo stop di fila.
Con questo successo, i neroverdi agganciano a quota 16 proprio la Sancat e la Valentina’s Camicette Bottegone, incappata in una brutta sconfitta a domicilio, la quinta interna del torneo. Fucecchio vince tutti e quattro i parziali, costringe Bottegone a soli 59 punti e la porta a casa dopo aver condotto praticamente per tutta la partita, sfruttando i 18 a testa di Menichetti e di Stefano Orsini, ed i 16 del fratello Simone. Per Bottegone Biagi, 17, predica nel deserto; oltre al play ex Union, infatti, non c’è nessuno in doppia cifra.
Nel girone ligure piemontese, bel colpaccio esterno della Uappala Hotels US Livorno in terra ligure, a Vado, in una partita dall’andamento schizofrenico. I liguri, infatti, erano avanti 13 dopo 10’, margine capovolto dagli amaranto con il 27-8 del secondo quarto; i due punti prendono la via della Toscana nel periodo finale, nel quale Puccioni e compagni infilano il 23-9 che vale il successo, il secondo di fila. Per Angella, super prova di Puccioni, autore di ben 32 punti, e 10 di Costaglione.
Secondo stop di fila, invece, per la Pallacanestro Don Bosco; i ragazzi di Di Manno inciampano per la seconda settimana consecutiva davanti al proprio pubblico e cedono all’ormai ex fanalino di coda Granda College Cuneo. I ragazzi labronici si approcciano male al confronto, andando anche sotto di 19 punti nel terzo periodo. Nel quarto finale, il Don Bosco prova la rimonta, ma senza mai riuscire a riaprire il confronto. Unica nota lieta, l’essere riusciti, pur in una serata nera, a mantenere il vantaggio nella differenza canestri. Tra i singoli, da salvare i 23 di Paoletti ed i 10 di Lamperi.
Photocredits: Francesco Sufrà – Pallacanestro Don Bosco Livorno