Quando mancano ancora tre giornate alla fine della stagione regolare, divampa, in ogni girone, la lotta per agganciare le prime quattro piazze, con annessa qualificazione ai playoff. Vediamo cosa è successo nell’ultimo turno.

GIRONE A

Continua la marcia in vetta alla classifica della Del Toro Primo Asinalonga, giunta al quarto successo consecutivo. Questa settimana, come ampiamente nei pronostici della vigilia, la prima della classe regola il fanalino di coda Baloncesto con un netto 89-59, presa per mano dal solito Della Bina, autore di ben 29 punti. Alle spalle della capolista, con appena due punti di ritardo, tiene il passo la Odori srl Reggello, corsara a Firenze, sul parquet della Freccia Azzurra. Si tratta della sesta vittoria di fila per la compagine di Serravalli che ha 18 punti da Di Giovanni e 13 da Rovai. Alle spalle delle prime due, secondo stop di fila per la squadra B della Sancat, sconfitta di ben 20 punti nella trasferta contro Valle Mugnone. Nonostante la sconfitta, i fiorentini rimangono al terzo posto, con due punti di vantaggio proprio su Valle Mugnone e quattro sulla FL Costruzioni Fides Montevarchi, sorpresa a domicilio da un Don Bosco Figline che poco ha da chiedere al torneo.

Al sesto posto, troviamo un vasto drappello, composto da ben quattro squadre, a quota 24, che conservano un briciolo di speranza playoff; oltre alla Freccia Azzurra, ci sono la Publinfo Firenze 2, uscita sconfitta mercoledì sera dal derby contro Pino, la Liberi e Forti Firenze ed il DLF Firenze, due formazioni che, nell’ultimo turno, hanno dato vita ad uno dei tanti derby fiorentini del torneo. Al termine di un confronto equilibrato, l’ha spuntata, con un periodo finale da 17-10, la Liberi e Forte, raggiungendo, a quota 24, proprio i rivali di giornata, nonostante i 24 di Galasso Nelle zone basse, la copertina è tutta per Valdisieve, tornata finalmente al successo dopo ben otto tentativi andati a vuoto; la compagine guidata da Pasetti vince a Rignano, sul parquet della Idraulica Nannelli Arno; a far esultare Valdisieve, i 21 a testa di Pilli e Sarti.

GIRONE B

Si ferma, dopo quattro sorrisi di fila, la marcia della Autoetruria Volterra, a sorpresa uscita con le ossa rotte dalla trasferta sul parquet di Impruneta che così torna ai due punti dopo la sconfitta di San Miniato. Nonostante la sconfitta, Volterra mantiene la testa della classifica, con due punti di vantaggio su un terzetto composto da Pallacanestro Valdera, Scatolificio Saico San Miniato ed Argentario Basket. Delle tre, l’unica a steccare è Valdera, incredibilmente sconfitta nella trasferta sul parquet di Valdelsa, fanalino di coda del torneo con appena sei punti. L’inatteso stop in terra di Siena consta l’aggancio al secondo posto da parte di San Miniato e Argentario, entrambe a bersaglio. Argentario, portando quattro uomini in doppia cifra, con Della Monaca a 17, strapazza La Crocetta San Miniato, lo Scatolificio Saico vince in trasferta, sul parquet del Gialloblu Castelfiorentino, al quale non bastano i 15 di Flotta, di fronte ai 21 di Mannucci ed ai 17 di Petrolini. A tre giornate dalla fine conservano flebili speranze di accedere al quarto posto, che vale i playoff, anche Libero Basket Siena e Team90 Grosseto; i senesi, al terzo successo di fila, battono agevolmente Certaldo, i maremmani fanno lo stesso con i San Casciano Knights, sfruttando i 19 di Barabesi ed i 13 di Terrosi. Due gradini più sotto ecco l’Argiano Agricola Costone, a segno contro la squadra B dell’Olimpia Legnaia, regolata per 68-53, in una partita caratterizzata dai 22 di Angeli e dai 17 di Ricci.

GIRONE C

La capolista Wolf Pistoia allunga a quattro la serie di vittorie consecutive, mantenendo due lunghezze di vantaggio sulla Best Drive Chiesina: la compagine di Tasselli espugna senza troppa fatica il parquet di Ghezzano, prendendo il largo dopo l’intervallo lungo, grazie ai quattro uomini in doppia cifra, con Onuoha ed Evotti a quota 14. Alle spalle della capolista, con due lunghezze di ritardo, tiene il passo Chiesina, a segno nella trasferta di Prato, al cospetto di una squadra in rottura prolungata. Con quella per mano dei Wildcats sono infatti cinque le sconfitte consecutive dei lanieri. Alle spalle delle prime due, divampa la lotta per agganciare il terzo ed il quarto posto, e l’annesso passaporto playoff, con sette squadre racchiuse in appena sei punti. Attualmente, sul terzo gradino del podio siede la Polisportiva Chimenti Livorno, vittoriosa, come all’andata, nel derby con il CUS Pisa.

Con il successo, la compagine labronica stacca Lucca Academy, sconfitta a Rosignano dalla Dinamo che porta quattro uomini in doppia cifra, con Maltinti e Oradini a 15. Della sconfitta della compagine lucchese, ne approfitta l’Endas Pistoia, adesso appaiata al quarto posto ai biancorossi di Ricci. Pistoia batte agevolmente il fanalino di coda Cefa Castelnuovo, scappando via con il 28-7 del secondo periodo. Per Marcello, coach Endas, 17 di Bandi e 13 di Verniani. A quota 24, a due punti dal passaporto playoff, ci sono CUS Pisa e Brusa US Livorno, corsaro a Capannori, per 90-67, in una partita caratterizzata dalla gran prova dell’amaranto Sainati, alla fine autore di ben 31 punti. Nelle zone meno nobili della graduatoria, continua il buon momento di Piombino, giunto alla terza vittoria consecutiva, questa settimana contro un’opaca IES Pisa.

Photocredits: Etrusca San Miniato

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here