Ultimo turno di stagione regolare, nel campionato di Divisione Regionale 2, utile per definire gli accoppiamenti dei playoff; vediamo cosa è accaduto nei tre gironi di questo appassionante campionato.

GIRONE A

Le attenzioni, in questo raggruppamento, erano tutte rivolte verso lo scontro diretto al vertice tra la Odori srl Reggello e la Del Toro Primo Asinalonga, che metteva in palio il primo posto. Alla fine, l’ha spuntata Asinalonga, brava ad espugnare il Palasport di Piazza Don Sturzo, interrompendo così ad otto la serie di vittorie consecutive. Il successo vale a Asinalonga il primato in classifica, con annesso vantaggio del fattore campo nei playoff. A far esultare gli ospiti i 18 di Della Bina ed i 12 di Provenzal e Castelli, nei padroni di casa 12 di Tognaccini e 10 di Di Giovanni. Sul terzo gradino del podio si conferma la Squadra B della Sancat Firenze, vincente sul parquet di Valdisieve, nonostante i 17 di Dainelli. Al quarto posto c’è Valle Mugnone, nonostante l’inattesa sconfitta casalinga contro la Freccia Azzurra Firenze, presa per mano dai 19 di Pergola ed i 12 di Checcucci. Con questo successo la Freccia Azzurra aggancia al quinto posto la DL Costruzioni Montevarchi, al settimo stop di fila, sconfitta a domicilio da un’altra delle tante compagini fiorentine del torneo, la Liberi e Forti. Nel resto del programma, vittoria, di dieci, del Don Bosco Figline su Pino Dragons Firenze e del DLF Firenze sulla Idraulica Nannelli Arno, grazie anche dai 14 di Bichi. In coda continua il momento nero del Baloncesto, ultimo in classifica con appena due punti all’attivo; questa settimana la compagine fiorentina cede nel derby con la Publinfo Firenze 2, presa per mano dai 21 di Pierantoni e dai 20 di Vettori.

Nel prossimo fine settimana via ai playoff, con la Del Toro Primo Asinalonga che affronterà, sabato, Valle Mugnone, mentre domenica la Odori Srl Reggello dovrà vedersela con la Sancat Firenze.

GIRONE B

Come ampiamente previsto, in questo girone il primo posto tocca all’Autoetruria Volterra, grazie al successo casalingo contro la Pallacanestro Colle. Con questo successo, la formazione della provincia pisana mantiene la vetta solitaria della classifica, per cui nei playoff avrà sempre il vantaggio del fattore campo. Al secondo posto chiude invece la coppia composta da Scatolificio Saico San Miniato e Pallacanestro Valdera, entrambe vittoriose nell’ultimo turno; Valdera regola, di tre, La Crocetta San Miniato, mentre i biancorossi della Rocca battono il Libero Basket, per 77-72.

In virtù del vantaggio nello scontro diretto, lo Scatolificio Saico chiude al secondo posto e Valdera al terzo. La quarta posizione, l’ultima utile per accedere alla giostra promozione, tocca ad Argentario, brava a festeggiare l’accesso ai playoff con la netta vittoria su Gialloblu Castelfiorentino, al sesto stop di fila. La compagine di Giovani porta quattro uomini in doppia cifra, con Canuzzi a 18, Costaglione a 17 e Della Monaca a 16, per Castello 13 di Ciampolini. Al quinto posto si piazza la Pallacanestro Grosseto Team 90, a segno per la quarta giornata di fila, stavolta contro il Basket Impruneta, grazie ai quattro uomini in doppia cifra, con Ciacci e Franzese a 14. Nel resto del programma agevole vittoria, di 20, di Certaldo sulla Proget Olimpia Legnaia, con Bonini top scorer a quota 29, e della Argiano Agricola Costone Siena sul parquet della Micromec San Casciano, a cui non basta la giornata di grazia di Pescini, autore di ben 30 punti.

Adesso tutti i riflettori sono puntati sui playoff, al via sabato con la sfida tra Scatolifico Saico San Miniato e Pallacanestro Valdera. Domenica, invece, è in calendario il confronto tra Autoetruria Volterra ed Argentario Basket.

GIRONE C

Lo Studio Morandi Wolf Pistoia battezza il primo posto conquistato già la scorsa settimana incasellando la settima vittoria consecutiva; questa settimana ad inchinarsi alla capolista tocca alla Cosmocare CUS Pisa, sconfitta di sei punti a domicilio. Nella compagine pistoiese 17 di Martini e 12 di Evotti. Al secondo posto chiude la Best Drive Balda Chiesina, nonostante la sconfitta casalinga contro la Polisportiva Chimenti, corsara sul parquet dei Wildcats, nonostante il -10 di fine primo quarto. A decidere il match, il parziale di 30-11 nel secondo periodo a favore della compagine labronica che così chiude al terzo posto. Tra i singoli, 15 di Pagni per Chiesina 12 di Vaccai nei labronici. Alle spalle delle prime tre, la coppia composta da Lucca Academy Basket ed Endas Pistoia, entrambe vittoriose.

L’Endas batte nel derby Prato, capitalizzando al meglio i 14 a testa di Verniani e Ferri. Lucca invece vince a Pisa, a casa dello Sport IES, indirizzando la partita con il 24-10 del secondo periodo, con 18 di Cattani e 17 di Succurto. Grazie al colpaccio all’ombra della Torre Pendente, Lucca aggancia il passaporto playoff, in virtù del vantaggio nello scontro diretto con l’Endas. Al sesto posto chiude la Dinamo Rosignano, vittoriosa dopo un tempo supplementare contro il Brusa US Livorno, al quale non bastano i 26 di Bini ed i 24 di Simonetti. In coda bel successo, su Piombino, di Cefa Castelnuovo, che così lascia l’ultimo posto in classifica a Capannori, sconfitta sul campo del GMV.

Nel fine settimana ecco i playoff, con i confronti tra Studio Morandi Wolf Pistoia e Lucca Academy Basket e tra Best Drive Balda Chiesina e Polisportiva Nicola Chimenti.

Photocredits: Etrusca San Miniato

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here