Anche in questa giornata, la nona del torneo, la Wetech’s Fides Montevarchi si conferma autentica corazzata; la compagine guidata da quella vecchia volpe di Riccardo Paludi aggiunge un’altra perla, la nona, alla serie di vittorie consecutive, regolando la matricola CUS Firenze. Montevarchi, ancora senza il totem Quaglia, allunga già nel primo periodo, chiuso sul +9, per poi mantenere la testa del confronto per tutti i 40’, resistendo al tentativo di rimonta del CUS che, a metà del terzo periodo, arriva fino al -3. Nella capolista 19 di Sereni, 16 di Caponi e 13 di Neri, negli universitari 18 di Baldinotti e 17 di Cambi.
Alle spalle della capolista, la giornata sorride a trentadue denti ai “Dragons” di Prato; la compagine di Marco Pinelli, infatti, conferma di veleggiare con i bioritmi al top e conquista la quinta vittoria consecutiva, espugnando il parquet del fanalino di coda Romolini Sansepolcro. A Iardella e compagni basta il primo tempo per sbrigare la pratica biturgense, come racconta il 53-34 di metà partita. A far decollare i “Dragons” i 21 di “Pippo” Magni, i 17 di Manfredini ed i 14 di Salvadori, Per Sansepolcro, al quarto stop di fila, 17 a testa di Santiago Nievas e Bassetti.
Con questo successo, Pinelli rimane solitario al secondo posto, approfittando della sconfitta della Enic Pino Dragons sul parquet della Valentina’s Camicette Bottegone, altra squadra in ottima forma. La truppa di Milani, infatti, coglie la quarta vittoria nelle ultime cinque partite, al termine di un confronto scorso sui binari di un grande equilibrio, rotto soltanto nei 3’ finali. Per Bottegone 24 di Meacci e 13 a testa di Catalano e di Milani, figlio del coach di casa. Nei fiorentini, 18 di Forzieri e 17 di Dionisi e Santin.
A causa dello stop alla “Martin Luther King”, i fiorentini vengono acciuffati a quota 12, al terzo posto in classifica, dalla Union Prato, a bersaglio nella gara casalinga contro la Lo.Ta.R. Persiane Sancat Firenze, al secondo stop di fila. La compagine di Paoletti stenta solo nei 10’ iniziali, per poi allungare con il trascorrere dei minuti, fino al 74-61 finale, che vale alla Union il terzo gradino del podio, grazie ai 21, in 30’ sul parquet, di Lorenzo Bogani ed ai 15 di Leonardo Corsi. Negli ospiti, 16 di Iacopo Ricci ed 11 a testa di Baldasseroni e Pinarelli.
La Sancat rimane così a quota 10, assieme a Valdieseve ed alla Endiasfalti Agliana, entrambe a segno in trasferta. La compagine di Filippo Pescioli ha, infatti, vinto a Fucecchio sul parquet di una compagine, quella di Marco Pistolesi, che non riesce proprio ad ingranare. Quella contro Valdisieve è infatti la quinta sconfitta consecutiva, che lascia la Boldrini Selleria al penultimo posto in classifica, a braccetto della Cosmocare CUS Pisa. Valdisieve ipoteca i due punti con il 37-20 del primo tempo, respingendo poi i vani tentativi di rientrare in partita dei padroni di casa, che hanno 18 punti da Simone Orsini, top scorer del match. Negli ospiti, 13 di Occhini e 12 di Valletti.
Ancor più pregevole il colpaccio di Agliana, sul parquet di una declinante Garden Toscana Resort San Vincenzo, al terzo stop di fila. La compagine di Giulio Gambassi allunga a cavallo dei due quarti centrali, per poi subire il ritorno dei padroni di casa, che riescono ad arrivare al -1 a 4’ dalla sirena. Nel finale, però, San Vincenzo paga gli sforzi fatti per rientrare in partita ed alla fine i due punti prendono la strada di Agliana, al secondo successo consecutivo. A San Vincenzo non servono i 20 di Camillo Bianchi ed i 16 di Zanassi, di fronte ai quattro uomini in doppia cifra di Gambassi, con Emanuele Rossi a 21 e Mucci a 14.
A proposito di vittorie in trasferta, da sottolineare anche quella della Juve Pontedera, nel derby sul parquet della Cosmocare CUS Pisa. I ragazzi di Becagli, dopo un avvio con le marce basse, accelerano i giri del proprio motore ed allungano con il 19-12 del secondo periodo, senza più lasciare il comando della partita agli universitari, costretti al quarto stop casalingo, in cinque esibizioni, che pure hanno 20 punti da Carpitelli e 16 da Spagnolli. Nella Juve, 17 di Mancini e 14 a testa di Francesco Regoli e Malfatti.
Nel girone piemontese, la giornata è favorevole per le due rappresentanti del Granducato, le labroniche Uappala Hotels US Livorno e Pallacanestro Don Bosco Livorno. Ai “Leoni Amaranto” basta un filo di gas per regolare la Gino Landini Lerici, al secondo stop di fila contro una compagine livornese: gli uomini di Langella indirizzano il confronto con il 26-14 del secondo periodo, per poi blindarlo nel terzo, chiuso con 25 lunghezze di vantaggio. Nell’US super prova di Puccioni, 27 con 6 triple realizzate, bene anche Simonetti (17) e Pantosti (12).
Ancor più semplice il blitz esterno della Pallacanestro Don Bosco, nella lunga trasferta in Piemonte, sul parquet del Ferro San Mauro, al termine di una partita senza storia, come racconta il +50 rossoblu alla fine dei giochi. I ragazzi di Di Manno giocano un’ottima partita su entrambi i lati del campo, come raccontano i soli 56 punti subiti, gli oltre 100 realizzati e gli undici uomini a referto. Tra questi da segnalare i 16 di Paoletti ed i 14 di Crocetta.
in copertina il roster della capolista imbattuta Wetech’s Fides Montevarchi Photocredits: US Fides Montevarchi