C’era davvero tantissima gente al “PalaOrlandi”, la casa del Costone Siena per assistere al primo episodio della serie finale tra Vismederi Costone e Note di Siena Mens Sana che mette in palio, in almeno tre derby della città del Palio, il passaporto per la Serie B Interregionale.

Al termine di un confronto equilibrato fin quasi alla sirena finale, il primo episodio di una serie che si annuncia entusiasmante, va ai padroni di casa. Non una vittoria semplice, anzi, quella degli uomini di Maurizio Tozzi, costretti ad inseguire per tutto il primo quarto la Mens Sana, protagonista di un ottimo avvio, tanto da chiudere i 10’ iniziali sopra cinque, dopo essere stata avanti anche di sei, grazie alla partenza sprint di Tognazzi, autore di 7 punti nei primi 10’.

Nel secondo periodo ecco la riscossa Costone; presi per mano da un acciaccato Nasello, la cui presenza era in dubbio fino all’immediata vigilia del confronto, i padroni di casa stampano un parziale di 21-13, andando all’intervallo avanti di tre, sul 35-32.

Nel secondo tempo, continua l’equilibrio, ed all’ultimo intervallo la Vismederi vanta cinque lunghezze di vantaggio. Nel periodo finale, la Mens Sana parte meglio, stampando un parziale di 15-7 che vale il +3 a 5’19” dalla fine, sul 63-66, con un canestro di Tognazzi. L’inerzia sembra tutta per la Mens Sana, ed invece la compagine di Paolo Betti incappa in un brutto blackout offensivo, non riesce più a segnare ed il Costone, con un parziale finale di 10-0, mette in cassaforte il primo episodio della serie.

Tra i singoli, superba prova di Nasello nei padroni di casa, alla fine autore di ben 24 punti, nonostante i problemi fisici, ben coadiuvato da Terrosi e Banchi, rispettivamente a 18 e 13 punti. Nella Mens Sana, molto bene Marrucci (20) e Tognazzi (16), mentre si fermano a soli 6 punti Pannini e Prosek.

Neanche il tempo di metabolizzare Gara-1 che le due “cugine” tornano sul parquet, per Gara-2, ancora calendarizzata al “PalaOrlandi”, con il Costone che vorrà sfruttare il vantaggio del fattore campo per portarsi sul 2-0 e la Mens Sana che le proverà tutte per impattare la serie.

Si è giocato anche il primo episodio delle finali Play Out, con la Cosmocare CUS Pisa e la Valentina’s Camicette Bottegone vittoriose. Gli “universitari” hanno regolato, al termine di 40’ caratterizzati da grande equilibrio, come raccontano i 13 cambi di vantaggio e le 12 situazioni di parità, la Synergy Valdarno che pure ha venduto cara la pelle. A 2’ dalla fine, infatti, le due squadre erano divise da un solo punto, sul 62-61 a favore del CUS, poi a dama con un canestro di Spagnolli ed un libero di Quarta. In una partita dai bassi punteggi, da segnalare, nella Cosmocare, i 20 punti di Carpitelli, unico in doppia cifra dei suoi, nei valdarnesi 16 di Quaglia e 15 di Coppi.

Se il CUS Pisa mantiene il vantaggio del fattore campo, l’altra sfida termina con la vittoria della squadra che giocava in trasferta, la Valentina’s Camicette Bottegone, corsara a Pontedera. La compagine di Milani esce meglio dai blocchi di partenza, accumulando anche nove lunghezze di vantaggio nel primo quarto, margine poi quasi annullato dalla Juve nel secondo quarto. All’intervallo lungo, infatti, Bottegone è avanti di uno, sul 30-29. Nel secondo tempo, è lotta punto a punto per tutti i 20’, con Pontedera quasi sempre a rincorrere e brava ad impattare il confronto, a quota 47, in avvio del periodo finale, salvo poi cedere a Riccio e compagni nella volata finale.

Tra i padroni di casa, 13 di Gianluca Lemmi e 10 a testa di Francesco Regoli e Giulio Maltomini, mentre negli ospiti, gran bella partita dell’esperto Riccio, alla fine top scorer del match con 23 punti realizzati, in 32’ di utilizzo.

Mercoledì di nuovo in campo per Gara-2, con il CUS Pisa e Bottegone che vogliono bissare il successo di Gara-1 per indirizzare la serie, mentre la Synergy e, soprattutto, Pontedera le tenteranno tutte per riscattare l’insuccesso di Gara-1.

Photocredits: Piero Sbrana

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here